Canali Minisiti ECM

Diabete, cruciale il passaggio dall'adolescenza alla vita adulta

Diabetologia Redazione DottNet | 13/11/2017 18:05

Presentate due interrogazioni alla Camera sul tema della transizione

Nella nella vita delle persone con diabete, la transizione dall'adolescenza all'età adulta è un momento cruciale. Il tema è stato al centro del forum 'Insieme per il diabete', promosso da Diabete Italia con l'Intergruppo parlamentare 'Qualità di vita e diabete', un lungo tour che ha fatto tappa in diverse città italiane concludendosi oggi a Roma, alla vigilia della Giornata Mondiale.  

Sul delicato passaggio dall'assistenza pediatrica a quella diabetologica, Stefania Fregosi, direttore di GfK Italia, ha presentato la ricerca che analizza quanto la transizione influenzi la relazione dei giovani con la patologia e l'impatto nella vita quotidiana. Dall'indagine, effettuata su persone con diabete di tipo 1 di età compresa tra i 18 e i 35 anni, è emerso che 1 su 3 vive la malattia come 'una lotta quotidiana'.

Il 20% ha dichiarato che l'area maggiormente critica è quella del lavoro. Il 36% pensa che il diabete limiti le sue possibilità lavorative e di carriera. Il 67% degli intervistati è passato da un centro pediatrico ad uno per adulti e il 70% di chi ha effettuato la transizione si è rivolto ad un altro centro/ospedale diverso da quello pediatrico. Due giovani su 3 hanno effettuato il passaggio entro i 20 anni, 1 su 3 (il 35%) vi è passato più tardi, comunque entro i 30 anni, principalmente perché si trovava bene nel centro pediatrico da cui era seguito (45%) e perché ha avuto necessità di più tempo per cercare informazione e capire come muoversi, il 22% degli intervistati).

   "Abbiamo presentato due interrogazioni: alla Camera sul tema della transizione, incoraggiando il Governo a far sì che in ogni Regione questa fase sia curata nel miglior modo possibile; al Senato sulla dispensazione dei farmaci innovativi, chiedendo di intervenire per consentire una rapida revisione dei percorsi assistenziali e per la presa in carico di malati cronici", hanno detto Lorenzo Becattini e Luigi D'Ambrosio Lettieri, presidenti dell'Intergruppo parlamentare.

Commenti

I Correlati

Ampio studio sul New England. Chiesta a Ema e Fda estensione per uso cardiovascolare

Studio, aumenta la regolazione degli zuccheri a lungo termine

L'impatto stimato con questa nuova categoria di medicinali che passa alle farmacie è di circa 350-400 milioni di euro

Candido: "I dati degli Annali Amd rilevano che solo il 56% delle persone con diabete di tipo 2 raggiunge un valore di emoglobina glicata sotto il 7%, che è il primo grande obiettivo target nel controllo glicemico"

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti