
Seguita da Romania e Germania. Da agosto epidemia anche in Grecia
L'Italia 'conquista' il poco invidiabile primato di casi di morbillo in Europa, superando anche la Romania. Dei 12.743 casi segnalati dai paesi dell'Unione Europea tra il 30 settembre 2016 e l'1 ottobre 2017, il numero più alto spetta al nostro Paese con 4.925 casi (pari al 39%), seguito da Romania con 4.854 (38%) e Germania con 956 (8%). E' quanto emerge dall'ultimo bollettino su morbillo e rosolia del Centro Europeo per il controllo delle malattie (Ecdc). Si tratta tuttavia di cifre che potrebbero essere sottostimate, precisa l'Ecdc, in particolare per la Romania, che ha segnalato con ritardo i dati dell'epidemia al sistema di monitoraggio europeo. In generale comunque sia in Italia che in Romania il numero dei casi sembra in calo. Attualmente c'è un'epidemia di morbillo in Grecia, dove sono stati riportati 71 casi ad agosto e 126 a settembre.
Secondo il Centro ellenico per il controllo delle malattie è possibile che ve ne siano ancora di più nelle prossime settimane. Casi sono stati segnalati anche in Austria, Irlanda, Spagna, Regno Unito, Svizzera, Macedonia e Serbia. Il 35% dei casi riportati all'Ecdc riguarda bambini sotto i 5 anni, con l'incidenza maggiore sotto l'anno d'età, fascia in cui non è possibile fare la vaccinazione. Questa malattia infettiva continua a diffondersi in Europa, sottolinea l'Ecdc, perchè il livello di copertura vaccinale è sotto la soglia ottimale del 95%, necessaria a interrompere la trasmissione: 18 dei 30 paesi europei sono sotto questo obiettivo di copertura con la prima dose di vaccino e 20 su 27 per la seconda dose, tra cui l'Italia che è sotto l'84%
L’Ecdc raccomanda una copertura vaccinale superiore al 95%, una sorveglianza più capillare e strategie mirate per raggiungere le popolazioni difficili da intercettare
Dal 2013 15 mila casi, preoccupazione per fascia 20-40 anni
Emerge dall’ultimo bollettino pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss), che sottolinea come focolai di morbillo siano attivi a livello globale
Casi in aumento anche in Italia. Gavi, con i vaccini -60% dei decessi
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti