Canali Minisiti ECM

Settimana dell'antibiotico-resistenza: online un decalogo e un quiz

Pediatria Redazione DottNet | 15/11/2017 15:36

La SIP agerisce alla settimana sull'antibiotico-resistenza promossa dalla OMS.

L'antibiotico resistenza è uno dei maggiori pericoli che si prospettano per il futuro. Senza antibiotici efficaci, molti trattamenti di routine per comuni infezioni batteriche, diventeranno pericolosi. Per rallentare la resistenza è obbligatorio ridurre l'uso non necessario degli antibiotici.

L'antibiotico-resistenza si verifica quando i batteri mutano e diventano resistenti all'attività del farmaco impiegato per il trattamento delle infezioni da essi provocate. L'utilizzo eccessivo e improprio di antibiotici aumenta lo sviluppo di questo fenomeno. La resistenza agli antibiotici rischia di compromettere dunque, la capacità di trattare le malattie infettive e minacciare il progresso della medicina, considerando quanto sia difficile il trattamento terapeutico di un antibiotico-resistente.

pubblicità

In Italia le ospedalizzazioni per infezioni antibiotico-resistenti sono 78.570 e corrispondono al 36% delle infezioni ospedalizzate e al 2,3% delle ospedalizzazioni totali con un costo di circa 320 milioni di euro.

Il Ministero della Salute ha presentato il nuovo Piano nazionale di contrasto all’antimicrobico-resistenza (PNCAR) 2017-2020, in occasione della Settimana Mondiale della consapevolezza antibiotica (13-19 novembre) e della prima Giornata Europea dedicata allo stesso tema (18 novembre). La giornata, che coinvolge autorità pubbliche, operatori sanitari, pediatri, operatori sociali, ma anche organizzazioni private, famiglie e individui, mira ad accrescere la visibilità delle campagne di sensibilizzazione nazionali nei Paesi già impegnati su questa tema e, attraverso la condivisione delle migliori pratiche, a favorire l’avvio di campagne negli altri Stati membri che non ne dispongono. Questa giornata celebrativa ha come obiettivi quelli di innescare scelte consapevoli nel cittadino, comportamenti adeguati dell’operatore sanitario e provvedimenti appropriati a livello politico.

L’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) ha rilanciato in occasione della giornata, una campagna di comunicazione dal titolo “Senza regole gli antibiotici non funzionano”, sull’utilizzo corretto di questi farmaci, al fine di sensibilizzazione l’uso prudente e razionale degli antibiotici, oltre che incrementare la consapevolezza sulla resistenza agli antibiotici.

La SIP (Società Italiana di Pediatria) ha aderito a questa giornata e come afferma il Presidente Alberto Villani "l'uso uso corretto e consapevole degli antibiotici non solo assicura il miglior risultato, ma contribuisce a ridurre la resistenza".

Per favorire l’uso corretto e responsabile degli antibiotici in Pediatria la SIP ha stilato un decalogo rivolto ai genitori, nel quale si consiglia l'uso di antibiotici solo quando strettamente necessario per curare infezioni batteriche. I genitori potranno inoltre, verificare la propria conoscenza sull’antibiotico-resistenza cimentandosi con il QUIZ redatto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Scopri di più sul decalogo SIP:

https://www.sip.it/in-evidenza/il-decalogo-sip-per-luso-corretto-e-consapevole-degli-antibiotici

Clicca qui per il QUIZ della OMS:

https://www.who.int/campaigns/world-antibiotic-awareness-week/quiz/en/

Fonti ANSA

Commenti

I Correlati

Il carcinoma del colon-retto rappresenta il 10% di tutti i tumori diagnosticati a livello globale, è terzo per incidenza dopo il tumore della mammella (11,7%) e il tumore del polmone (11,4%)1

"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"

Dieci molecole assorbono 70% consumi. Ampie differenze tra regioni

Attenzione in particolare per alcune terapie come quelle per depressione, pressione alta e Parkinson ma anche gli antibiotici

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti