La presidenza del Consiglio deve versare per tutta la durata del corso di specializzazione, a titolo forfettario, una remunerazione annua omnicomprensiva di importo pari a 11mila euro
"Per Alternativa popolare è imprescindibile la soluzione dell'annosa vicenda del mancato pagamento, totale o parziale, dei rimborsi ai medici ex specializzandi che hanno presentato ricorso e riferito agli anni che vanno dal 1978 al 2006. Un tema sul quale abbiamo presentato un emendamento che offre una soluzione vantaggiosa per il nostro Paese, il quale, è bene ricordarlo, soltanto a settembre ha versato per il pagamento dei ricorsi vinti dagli ex specializzandi ben 62 milioni di euro". A dirlo sono i senatori di Alternativa popolare, Laura Bianconi e Piero Aiello, in riferimento all'emendamento presentato da Ap alla legge di Bilancio.
"La soluzione che offriamo - spiegano i senatori di Ap - prevede che la presidenza del Consiglio corrisponda, per tutta la durata del corso di specializzazione, a titolo forfettario, una remunerazione annua omnicomprensiva di importo pari a 11mila euro. Si tratta di una misura di buon senso che nel complesso consentirebbe di risparmiare ben 2 miliardi di euro". "Risorse che potrebbero essere immediatamente investite per sostenere interventi a favore delle famiglie, in particolare le giovani coppie o quelle numerose, e nel campo della Sanità, ad esempio, per investire nel settore della ricerca ed in particolare in quello dei farmaci innovativi; o anche per finanziare più scuole di specializzazione, oppure, infine, per sbloccare finalmente il turn over", concludono i senatori Bianconi ed Aiello.
Il documento chiarisce le norme sull’abolizione delle incompatibilità lavorative dei medici specializzandi e sul potenziamento delle assunzioni mediante il cosiddetto Decreto Calabria
Una borsa su tre di specializzazione va deserta e tra i corsisti in medicina generale vuoti il 15% dei posti. Tra burnout e stipendi bassi è boom di dimissioni volontarie. Anaao: subito un nuovo patto della salute
Specializzandi: la parte fissa del trattamento economico è aumentata per tutte le specializzazioni di una percentuale pari al 5%
Il settore giovanile del sindacato ANAAO e le associazioni ALS e GMI, plaudono alle tre importanti implementazioni normative ed economiche contenute negli articoli 59 e 59-bis della legge di bilancio
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti