Canali Minisiti ECM

Troppa soia aumenta il rischio di cancro alla prostata

Oncologia Redazione DottNet | 24/11/2017 11:11

Studio dell'Università dell'Indiana su alimenti con isoflavoni

Un uso eccessivo di soia può far aumentare il rischio di cancro alla prostata. E' la sintesi di uno studio dell'Università dell'Indiana pubblicato sull'International journal of cancer, che affronta il tema degli alimenti ricchi di isoflavoni (contenuti, tra l'altro, proprio nel legume), composti di origine vegetale dei quali la ricerca scientifica ha comunque sottolineato altri effetti nella salute.

La ricerca è durata 11 anni e mezzo e ha coinvolto 27.004 uomini che facevano parte di un progetto di uno screening del cancro alla prostata, al polmone, al colon retto e alle ovaie.

I ricercatori coordinati da Jiajung Zhang del Dipartimento di epidemiologia dell'ateneo americano hanno identificato 2.598 casi di cancro alla prostata, di cui 287 erano in stadio avanzato. Ai pazienti sono stati somministrati questionari sulle loro abitudini alimentari. Da ciò è emerso che era più colpito da questo genere di cancro chi assumeva alimenti ricchi di isoflavoni.

Fonte: ansa

Commenti

I Correlati

L’associazione fra radiochirurgia e terapia ormonale raddoppia la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti con tumore della prostata oligometastatico

Oncologo Caffo: "Meno 71% rischio di morte con la nuova combinazione"

Il modello predittivo basato sull'intelligenza artificiale è stato in grado di identificare i pazienti con un rischio prevalentemente intermedio di cancro alla prostata

La Presidente Selvi: vogliamo offrire alle persone strumenti di conoscenza e sensibilizzare al ruolo fondamentale della prevenzione e della diagnosi precoce per mantenere una vita sana e longeva

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti