Canali Minisiti ECM

Policlinico Tor Vergata: al via test “Prostatype” medici e pazienti possono contare su nuove cure contro il cancro alla prostata

Oncologia Redazione DottNet | 16/05/2025 13:32

Un test genetico all’avanguardia per personalizzare le terapie e migliorare la qualità di vita dei pazienti

Ogni anno in Europa a quasi 500.000 uomini viene diagnosticato un carcinoma prostatico, il tumore più diffuso nella popolazione maschile. Oggi, grazie al test "Prostatype", disponibile presso il Policlinico Tor Vergata di Roma, medici e pazienti possono contare su uno strumento innovativo per valutare con precisione l’aggressività del tumore e scegliere il trattamento più adatto, evitando terapie eccessive o insufficienti.

UNO STRUMENTO PRECISO PER DECISIONI PIÙ CONSAPEVOLI

Attualmente, i metodi diagnostici standard non sempre permettono di prevedere con accuratezza l’evoluzione della malattia, portando in alcuni casi a:

· Terapie troppo aggressive, con effetti collaterali debilitanti (incontinenza, impotenza, ecc.).

· Sottotrattamento, con il rischio che un tumore ad alto rischio non venga adeguatamente contrastato.

Prostatype supera questi limiti grazie a un’analisi genetica avanzata che, combinando l’espressione di tre geni "staminali" con i parametri clinici tradizionali (PSA, Gleason, stadio tumorale), assegna un "P-Score" (Punteggio P). Questo indicatore predice il rischio di progressione del tumore, guidando medici e pazienti verso scelte terapeutiche più mirate e sicure.

DOVE E COME EFFETTUARE IL TEST

Il test, disponibile a pagamento (non incluso nei LEA), viene eseguito presso la Fondazione PTV – Policlinico Tor Vergata da un team d’eccellenza:

· UOC Laboratorio di Genetica Medica (Prof. Giuseppe Novelli)

· UOSD Anatomia Patologica (Prof. Alessandro Mauriello)

· UOSD Urologia Robotica e Mininvasiva (Prof. Pierluigi Bove)

Per accedere al test, è necessario:

1. Consultare uno specialista urologo, che valuterà l’opportunità di una consulenza genetica. 

2. Visitare i siti

UNA SVOLTA NELLA MEDICINA PERSONALIZZATA

"Prostatype rappresenta un passo avanti nella lotta al cancro alla prostata," spiega il Prof. Novelli "Grazie a questo test, possiamo ottimizzare le terapie, riducendo gli interventi invasivi non necessari e garantendo, al contempo, cure più efficaci ai pazienti a maggior rischio."

Commenti

I Correlati

Tre esperti della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori (INT) di Milano raccontano come le terapie innovative per linfomi, mieloma e tumori solidi stiano migliorando concretamente la vita dei pazienti

Al via la terza edizione de "La voce dell'intimità-sessualità e tumore al seno metastatico: parlarne si può", la campagna promossa da Pfizer in collaborazione con Europa Donna Italia e Komen Italia

Il sistema, si spiega dal Cnr, integra intelligenza artificiale e analisi avanzate delle immagini, "migliorando sensibilmente la precisione e l'accuratezza diagnostica"

Fondazione Veronesi, in collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, finanzia molteplici progettualità di ricerca per migliorare il percorso di assistenza dei malati di tumore del polmone

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti