Le cause nel ritardo da parte dei pazienti nelle terapie e alle lunghe liste d'attesa
Italia fanalino di coda in Europa nella cura della maculopatia con le iniezioni intravitreali di farmaci anti-VEGF per il non tempestivo riconoscimento della malattia e per ritardi nelle terapie dovute all'esiguo numero di Centri di cura. La denuncia è di Teresio Avitabile, Segretario-Tesoriere della Società Oftalmologica Italiana (SOI), che tratterà il tema nel corso del Congresso Nazionale della SOI che si svolgerà a Roma dal 29 novembre al 2 dicembre.
La degenerazione maculare colpisce la regione centrale della retina (macula), che è fondamentale per la visione.
"Ma perché possano agire in modo efficace salvando il più possibile la vista del paziente - spiega Avitabile - occorrono 2 condizioni fondamentali: che siano somministrati precocemente, all'inizio della malattia e che venga seguito un rigoroso schema di cura", che comporta per il primo anno in media 6-7 iniezioni a date precise, che vanno poi a decrescere nel secondo anno". Ora invece accade che, da una parte il paziente non si avvede tempestivamente della malattia (osservando il centro di un foglio a quadretti, alcune linee dovrebbero risultare distorte) e perde tempo, tanto che passano in media 100 giorni tra il primo sintomo e l'acceso a un centro specialistico.
Dall'altra, succede che alcuni Centri autorizzati a eseguire queste iniezioni nell'occhio (per le attuali disposizioni devono essere eseguite in sala operatoria) hanno grandi bacini d'utenza e riescono a fissare gli appuntamenti per le iniezioni anche con due-tre mesi di ritardo rispetto alle scadenze ottimali. Il risultato è che gli effetti della terapia sono più bassi rispetto ad altri Paesi europei: "Fra un paziente britannico e uno italiano - dice Avitabile - dopo un anno di cura ci sono in media 6 lettere di differenza a vantaggio del primo, fra quelle lette al tabellone dell'oculista sull'acutezza visiva".
Test avviati negli Usa. A Ferrara trattata una paziente, tra i primi centri in Europa
Stabilizza vista e può ridurre necessità iniezioni intravitreali
Le maculopatie più diffuse sono la degenerazione maculare legata all'età (AMD), di cui la neovascolare o 'umida' (nAMD) rappresenta la forma più avanzata, e l'edema maculare diabetico (DME)
Ulteriori evidenze dagli studi Pulsar e Photon presentate al Meeting annuale di Euretina2024 a Barcellona
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Commenti