dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Maculopatia, una terapia genica sperimentale sostituisce le iniezioni mensili

Oculistica Redazione DottNet | 10/01/2025 20:36

Test avviati negli Usa. A Ferrara trattata una paziente, tra i primi centri in Europa

Un virus per trasportare nelle cellule del paziente affetto da maculopatia le istruzioni genetiche per produrre un certo tipo di proteine per sostituire iniezioni mensili di farmaci nell'occhio: è la terapia genica sperimentale i cui test, avviati negli Usa, sono stati ora estesi anche all'Europa. Tra i primi centri del Vecchio continente a utilizzarla è stata l'Azienda ospedaliero-universitaria di Ferrara.     La terapia genica sperimentale è stata eseguita al Sant'Anna di Cona per il trattamento della maculopatia legata all'età su una paziente di 76 anni. La donna è affetta dalla forma di tipo "umido" della patologia, la meno comune ma anche la più "aggressiva", causata dalla formazione di vasi sanguigni anomali al di sotto della retina.

pubblicità

     La terapia è stata somministrata durante un intervento chirurgico eseguito da Marco Mura, professore ordinario di Malattie dell'apparato visivo e direttore dell'Unità operativa di Oculistica dell'Aou di Ferrara. "I risultati della sperimentazione sono promettenti - spiega - ma bisognerà aspettare la fine dello studio per valutare l'efficacia nel lungo termine di questa nuova terapia".

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

L'uomo, 38 anni, aveva una rara malattia della retina

Per godersi l’estate in sicurezza, è fondamentale adottare piccoli gesti quotidiani che fanno la differenza per la salute visiva e per quella della nostra pelle

E' una patologia rara ma con un fattore di rischio molto comune per l'uso non corretto di lenti a contatto e molto pericolosa per la vista, con effetti devastanti fino alla perdita dell'occhio

Piovella, per l'oculistica negli ultimi anni un'evoluzione strabiliante

dottnet.article.interested

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti