Per aver svolto analisi in regime privato in strutture pubbliche . Il dirigente medico dovrà risarcire oltre 112 mila euro
I giudici della prima sezione d'appello della Corte dei Conti hanno respinto il ricorso presentato da Mauro Triuni, ex dirigente della struttura complessa di Anatomia e Citologia Patologica dell'Ist dell'ospedale San Martino di Genova, confermando cosi' la sentenza di prima grado, che condannava il dirigente medico a risarcire oltre 112 mila euro. Al medico la procura contabile contestava di aver svolto in regime privato numerose analisi di laboratorio, nello specifico pap-test in orario di lavoro e utilizzando le strutture e attrezzature dell'ente pubblico. Truini, che aveva un rapporto di lavoro esclusivo con il San Martino, era autorizzato a svolgere attività privata in regime di intramoenia versando quanto dovuto all'azienda.
Dalle indagini dei Nas, avviate nel 2009 nell'ambito di un'inchiesta più ampia, era emerso che l'anatomopatologo aveva refertato numerosi pap-test in regime privatistico senza versare il dovuto all'ente pubblico e utilizzando le sue strutture. Dalle indagini, che avevano coinvolto numerosi medici, era emerso che un ex dipendente dell'ospedale San Martino ritirava i reparti biologici dai vari ginecologi, li portava a casa sua dove procedeva alla cosiddetta 'colorazione' e poi li consegnava a diversi anatomopalogi in servizio presso strutture pubbliche, per le analisi.
Ricerca Osservatorio sanità digitale PoliMi durante Forum Pa
A condividere l’esperienza della Federazione il Direttore generale, Pierluigi Vecchio
Senese: "Le criticità sono maggiori nell’ aree ad elevata densità abitativa e negli studi associati con più di due medici insieme, dove le sale di attesa degli studi medici sono pienissime"
La domanda va presentata dall’Area Riservata Enpam dalle ore 12.00 del 23 aprile ed entro il termine di scadenza fissato alle ore 12.00 del 27 giugno
In tema di truffa contrattuale, il silenzio può essere sussunto nella nozione di raggiro quando non si risolve in un semplice silenzio-inerzia, ma si sostanzia, in rapporto alle concrete circostanze del caso, in un "silenzio espressivo"
Impiegati a San Marino. Anelli: "sentenza dopo quella della Consulta"
Il Presidente Baldini: “Rigettato tentativo di spostare giudizio su Corte dei Conti”
La medicina difensiva nel nostro Paese è al secondo posto tra le concause per la fuga all’estero, senza dimenticare gli enormi oneri economici che comporta
Commenti