dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Il 46% medici usa l'IA, si risparmiano due settimane di lavoro

Professione Redazione DottNet | 20/05/2025 19:54

Ricerca Osservatorio sanità digitale PoliMi durante Forum Pa

L'utilizzo dell'Intelligenza artificiale inizia ad essere "rilevante" tra gli operatori sanitari del sistema pubblico: il 46% dei medici di medicina generale ha fatto uso di strumenti di IA generativa, il 26% dei medici specialisti e il 19% del infermieri, quindi anche su mansioni operative. E questo sta dando "i primi risultati" anche in termini anche di produttività: il beneficio potenziale stimato per i medici di medicina generale è di due settimane lavorative all'anno risparmiate per attività operative e amministrative. Per i medici specialisti è stata stimata una settimana all'anno di risparmio e di due giorni all'anno legati alla capacità di recupero di informazioni - in particolare la ricerca di informazioni scientifiche, la generazione di documenti di sintesi e l'analisi della letteratura scientifica - rese ora più semplici.

pubblicità

E' quanto emerge da una ricerca dell'Osservatorio Sanità digitale del Politecnico di Milano, i cui dati sono stati anticipati dal responsabile scientifico, Mariano Corso, durante il Forum Pa che si svolge a Roma.    "Con un uso semplice, di primo livello, dell'IA - ha detto - si vedono già i primi segni di quello che potrà essere. Molto di più si potrà fare, perché a fronte delle operazioni di digitalizzazione e infrastrutturazione possibili oggi grazie al Pnrr. Ci sarà un patrimonio di dati rispetto al quale si potranno sviluppare delle applicazioni legate a innovazioni tecnologiche, e in particolare all'Ia, che consentiranno almeno in parte di contrastare questa carenza di organico che in questo momento è endemica e difficile".
  

dottnet.title.comments

dottnet.field.label.comments.reply

dottnet.article.related

Il professionista non diponeva il ricovero della sua assistita e, a seguito dell’aggravarsi delle condizioni, la donna decedeva dopo un accesso in emergenza

Chi non avrà realizzato almeno il 70% dell’obbligo formativo del 2023-2025, rischierà di vedersi rifiutare la copertura assicurativa da parte della propria compagnia

Milano, Roma, Torino, Bologna e Padova: le città con più iscritti. L'indagine di Testbusters

Si tratta dell'oncologa 33enne Martina Pagliuca. E’ dirigente medico presso l’Uoc di Senologia dell’Istituto dei tumori di Napoli, in forza nel team del prof Michelino De Laurentiis

dottnet.article.interested

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti