Canali Minisiti ECM

Tumori al pancreas, il vaccino è la cura del futuro

Oncologia Redazione DottNet | 23/11/2017 18:58

Alle Molinette di Torino si è svolto un convegno sulle ultime evidenze nella ricerca

I pazienti affetti da tumore del pancreas, che hanno anticorpi anti-alfa enolasi, rispondono meglio alle terapie antitumorali. Grazie a questa scoperta è stato sviluppato un vaccino risultato efficace sugli animali. L'ospedale Molinette di Torino, dove i ricercatori del professor Francesco Novelli e i clinici dell'Oncologia del Coes lavorano a stretto contatto per monitorare l'andamento della malattia prima e dopo la terapia, ha ospita venerdì 24 novembre scorso un convegno sulle evidenze scientifiche più recenti della ricerca su un tumore che, solo in Piemonte, registra oltre 1.100 nuovi casi all'anno.

pubblicità

L'approccio combinato tra nuove chemioterapie, nuovi farmaci immunoterapici e vaccini può rappresentare la chiave per aumentare la sopravvivenza dei malati affetti da un tumore spesso mortale. Quello delle Molinette, centro di eccellenza per la diagnosi e cura del tumore pancreatico, è un vero e proprio gioco di squadra per attaccare su più fronti questo tumore, quarta causa di morte per cancro in Europa. Al convegno si è parlato anche di percorsi diagnostico-terapeutici, di fattori di rischio e dell'importanza del regime alimentare nella prevenzione ed in corso di trattamento nel paziente con diagnosi di tumore pancreatico.

Commenti

I Correlati

Le Regioni chiedono di renderlo molto più sintetico e schematico per facilitarne la fruizione, evitando ridondanze e ripetizioni di concetti o di aspetti già in altri documenti di riferimento

È un dispositivo temporaneo, utile soprattutto nei bambini

Secondo i ricercatori dell’Oregon bastano solo piccoli campioni di sangue per capire se c'è una neoplasia in fase iniziale

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti