Le Regioni chiedono di renderlo molto più sintetico e schematico per facilitarne la fruizione, evitando ridondanze e ripetizioni di concetti o di aspetti già in altri documenti di riferimento
Le Regioni bocciano il piano pandemico del Governo. La Commissione Salute della Conferenza delle Regioni ha sollevato due osservazioni sul nuovo piano redatto dall'esecutivo nelle scorse settimane e ne chiede «la revisione e la ristrutturazione»: «Il documento proposto dal ministero della Salute» risulta «eccessivamente discorsivo, ridondante e di difficile consultazione», inoltre «non presenta una catena di comando chiara e definita», si legge nella nota.
Critico il tema della catena di comando: il piano si limita «ad elencare sommariamente i vari possibili attori». Inoltre, «non assume alcun valore decisionale né orientativo per le Regioni, ma rimanda a decisioni successive, non affronta gli aspetti relativi alla gestione della privacy e non propone scenari coerenti e sostenibili con la risposta che il Piano dovrebbe invece proporre», si legge ancora. La Commissione Salute richiede inoltre lo stralcio di alcune parti del Piano e la loro inclusione in un documento successivo che dovrà essere «concordato con le Regioni ed approvato con Accordo Stato-Regioni». Si richiedono poi maggiori dettagli per «l'utilizzo del finanziamento soprattutto per l'assunzione di personale al fine di rafforzare le strutture regionali che si occupano della preparedness pandemica». La nota è del 18 aprile scorso e si convoca una riunione tecnica in videoconferenza per il 21 maggio prossimo.
Solo il 42% dei cittadini ha espresso il consenso alla consultazione dei propri dati, con divari abissali e percentuali irrisorie nel Mezzogiorno
Le misure preventive della Sip contro le infezioni più comuni
Lo sbilanciamento incentiva i cosiddetti “viaggi della speranza”, lo spostamento cioè di centinaia di migliaia di pazienti. Ma ora il ministero della Salute vuole correre ai ripari
Inviato il documento alla Conferenza Stato-Regioni. Focus sui teenager. "Molti rinunciano alle cure"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
dottnet.title.comments