Ecco le nuove responsabilità del farmacista Ssn
Un farmacista esperto di infezioni in corsia? Non solo migliora la farmaco vigilanza facendo aumentare il numero di segnalazioni di reazioni avverse, ma serve anche a diminuire le scorte e migliorare la somministrazione delle terapie e la preparazione degli antibiotici, al centro dell'annoso problema delle farmaco resistenze. Ecco perché sarebbe ora che anche in Italia venisse introdotto il farmacista clinico di dipartimento, figura chiave per migliorare sicurezza e appropriatezza delle cure e sostenibilità del servizio sanitario nazionale.
Lo chiede la Società dei farmacisti ospedalieri e dei servizi territoriali delle aziende sanitarie (SIFO), che a supporto di questa proposta ha presentato il manuale "Il farmacista di dipartimento - Antimicrobial stewardship", al 38° congresso nazionale di Roma (in corso fino a ieri all'hotel Cavalieri), un progetto che ha visto al lavoro a stretto contatto dei medici, per un anno, farmacisti esperti di infezioni e farmaco resistenze.
E può essere un valido 'alleato' nel contrasto alle farmaco resistenze. Tra gli argomenti trattati al congresso anche la sperimentazione clinica e la ricerca che in questi ultimi anni hanno assunto una nuova e trainante importanza nell'ambito del farmaco e dell'healthcare e delle nuove responsabilità del farmacista ospedaliero in questi ambiti. Proprio al tema della "Sperimentazione clinica applicata: il farmacista di ricerca" è stata dedicata una delle sessioni più affollate del simposio dei farmacisti ospedalieri. Al congresso è stato poi affrontato il tema dell'oncologia e del ruolo del farmacista ospedaliero di fronte all'ingresso della precision medicine, dell'immunoterapia e della robotica nelle terapie oncologiche.
La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno
In tutta Europa i farmacisti ospedalieri sono circa 25mila, con un'incidenza della popolazione professionale giovanile sempre maggiore
Il documento coinvolge circa 19mila farmacie private e 1.700 pubbliche, aggiorna il precedente Acn e integra le innovazioni normative che hanno trasformato il ruolo delle farmacie negli anni
Solo professionisti qualificati, come i TSLB, Biologi e Medici specialisti in patologia clinica, biochimica clinica e microbiologia clinica, possiedono le competenze necessarie per garantire referti affidabili
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti