Canali Minisiti ECM

Arriva una guida consigli per non sbagliare i farmaci da assumere

Farmaci Redazione DottNet | 27/11/2017 18:44

Politerapia, 10 medicinali o più al giorno per l'11% degli over-65 italiani

Farsi uno schema preciso di tutti i farmaci che si assumono, inclusi integratori e prodotti erboristici, coinvolgere un familiare nella gestione delle proprie terapie, specie se si hanno difficoltà di memoria; aiutarsi con i dispenser giornalieri e settimanali di farmaci per non fare errori. Sono le principali 'regole' di una guida alla corretta gestione dei farmaci per chi ne assume tanti e diversi tutti i giorni (politerapia), firmata da Graziano Onder, Fondazione Policlinico Gemelli di Roma, e Alessandra Marengoni, Università di Brescia, e pubblicata sulla rivista JAMA.

La politerapia è un fenomeno in aumento: in Italia l'11% degli over-65 prende 10 o più farmaci, circa il 50% ne assume tra 5 e 9 (farmaci diversi e/o somministrazioni ripetute dello stesso durante lo stesso giorno).

Non sono pochi i rischi, spiega Onder; per esempio la scorretta assunzione (assumere un farmaco due volte o dimenticare di prenderlo, condizione frequente specie tra gli anziani); l'interferenza tra farmaci (interazione farmaco-farmaco), per esempio dei gastroprotettori possono alterare l'assorbimento di farmaci per l'osteoporosi o antibiotici, riducendone l'efficacia); e ancora, un farmaco preso per un certo motivo può avere effetti indesiderati su un'altra condizione da cui si soffre, esacerbandola (interazione farmaco-malattia), per esempio gli antinfiammatori potrebbero aumentare la pressione o peggiorare la funzionalità renale, quindi non andrebbero utilizzati in caso di ipertensione o patologie renali.

Ecco altre strategie da mettere in pratica contro i rischi della politerapia, spiega Onder: mettere il proprio medico al corrente di tutta la terapia assunta e discutere con lui dei possibili effetti collaterali; rivedere periodicamente con lui lo schema terapeutico, cercando di semplificarlo, eliminando prescrizioni ridondanti o cambiando i propri stili di vita (dieta, attività fisica, divieto di fumo), in modo da rendere superflua l'assunzione di una certa medicina.

Commenti

I Correlati

L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"

E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti