Canali Minisiti ECM

Aumentano i casi di malattie tropicali, ma i farmaci sono introvabili

Infettivologia Redazione DottNet | 28/11/2017 22:26

E' il quadro tracciato a Verona, in un convegno, dagli esperti italiani di Medicina tropicale

Sono sempre di più i casi di malattie tropicali registrati in pazienti curati in Italia, ma i farmaci per curarle spesso non sono disponibili nel nostro Paese. E' il quadro tracciato oggi a Verona, in un convegno, dagli esperti italiani di Medicina tropicale. Al ritorno da un safari in Kenya, febbre alta e brividi. La corsa in ospedale: è malaria, ma il farmaco d'eccellenza per curare questa grave patologia, l'artesunato, non è disponibile perché in Italia non ha l'autorizzazione per l'immissione in commercio. E' invece utilizzabile il chinino, che tuttavia in caso di malaria grave non è altrettanto efficace.

Stessa sorte per il migrante con la schistosomiasi, malattia di cui al mondo si stima soffrano 240 milioni di persone e da cui non è indenne nemmeno il viaggiatore che si bagna nei fiumi e nei laghi in area tropicale.

Il praziquantel, il farmaco per curarlo, deve essere richiesto all'estero. Questi alcuni degli esempi portati dagli esperti riuniti nel Centro Malattie Tropicali dell'ospedale Sacro Cuore di Negrar (Verona). Emblematico il titolo del convegno: "Invermectin days", dal nome del farmaco che due anni fa valse il Nobel della Medicina all'irlandese Campbell e al giapponese Omura, ma che in Italia non è registrato, nonostante sia indicato per molte malattie, tanto da essere definito "wonder drug".

pubblicità

Tra queste patologie - è stato detto - rientra anche la scabbia: è sufficiente una sola dose, ripetuta due volte, per debellare la banale, ma contagiosa, infestazione cutanea. Oggi vengono impiegati dei trattamenti locali a base di creme, di difficile gestione soprattutto in ambienti come i centri di accoglienza dei migranti. "Con l'abitudine dei viaggi internazionali e l'intensificarsi del fenomeno migratorio, il quadro epidemiologico in Italia è fortemente cambiato - ha detto il prof. Alessandro Bartoloni, presidente della Società Italiana di Medicina Tropicale e Salute Globale - Le patologie in questione hanno conseguenze molto gravi in termini di invalidità, decessi evitabili e costi economici, perché le complicanze richiedono ricoveri e cure costose. Ci appelliamo ancora alle istituzioni perché i farmaci per curarle siano resi disponibili nel Servizio sanitario nazionale".

"La soluzione migliore - hanno sottolineato i medici presenti all'incontro - rimane l'autorizzazione dell'immissione in commercio di tali farmaci. Poiché oggi la richiesta può essere fatta solo l'Azienda produttrice, chiediamo che ciò sia permesso anche al singolo ospedale, o in alternativa siano autorizzati alcuni Centri per l'approvvigionamento, la detenzione e la distribuzione del farmaco".

Commenti

I Correlati

Studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston

Somministrato per iniezione due volte l'anno, il farmaco ha dimostrato un'efficacia di oltre il 99,9% nel prevenire il contagio negli adulti e negli adolescenti, talmente alta da poter essere considerato funzionalmente simile a un vaccino

Metà dei casi in Sud Sudan e Afganistan, un miliardo a rischio

Coinvolti Austria, Repubblica Ceca, Ungheria e Slovacchia

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti