dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Epilessia, ridurre le apnee notturne frena le convulsioni

Neurologia Redazione DottNet | 05/12/2017 11:26

Studio Usa, più della metà dei pazienti ha notato notevoli miglioramenti

Chi soffre di epilessia potrebbe ridurre il rischio di convulsioni se le sue apnee notturne venissero trattate con la Pap, la ventilazione meccanica che permette una pressione positiva continua delle vie aeree. E' quanto emerge da uno studio elaborato nella Cleveland Clinic, che è stato presentato nel corso di un meeting dell'American Epilepsy Society che si è svolto a Washington. Hanno partecipato allo studio statunitense 197 pazienti, di cui 122(il 62%) con apnee. Di questi, il 60% ha avuto il trattamento Pap.

L'intera ricerca è durata circa cinque anni. Gli epilettici che soffrivano di apnee ostruttive del sonno che hanno avuto una terapia Pap hanno avuto una riduzione di almeno il 50% delle crisi rispetto ai pazienti che non avevano un trattamento simile.

Lo studio presentato si va ad aggiungere a un altro svolto nella stessa clinica e che ha coinvolto 132 adulti con epilessia, che sono stati sottoposti a studi sul sonno dal 1997 al 2010. Secondo alcuni dati dell'Aice, l'Associazione italiana contro l'epilessia, nel mondo sono in 65milioni a soffrire della malattia che coinvolge il sistema nervoso centrale. In Italia sono in 500mila, con più di 30mila nuovi casi ogni anno. Non sempre è curabile con i farmaci.

pubblicità

Fonte: American Epilepsy Society

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Paziente di 8 anni dimesso dopo solo 24 ore dall’intervento

Ricerca italiana, ossitocina alla nascita può ridurre i deficit

"Non ha solo implicazioni negative. Nelle prime fasi è una risposta fisiologica"

L'Epilessia non è un ostacolo allo sport: gli esperti della Lega Italiana Contro l’Epilessia, LICE, fanno chiarezza per sfatare pregiudizi e paure ancora molto diffusi

dottnet.article.interested

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti