Una nuova funzione dedicata alle esigenze dei pazienti
Una nuova funzione, totalmente dedicata all’ascolto delle esigenze dei pazienti, con un ruolo strategico per Takeda Italia, guidata da un Patient Advocacy Director di grande esperienza. Ecco come Takeda ha deciso di concretizzare il proprio impegno nei confronti dei pazienti, incaricando il dottor Gioacchino D’Alò di costruire la nuova funzione di Patient Advocacy e definirne gli obiettivi e le strategie.
Gioacchino D’Alò avrà il compito di proseguire le partnership già esistenti e costruirne di nuove, lavorando in sinergia con tutti gli stakeholders nelle aree terapeutiche specialistiche in cui Takeda Italia ha competenza.
“Il nuovo incarico mi rende orgoglioso e motivato, perché credo fortemente nel dialogo e nel lavoro sinergico con le Associazioni dei Pazienti, parte integrante della nostra missione”, commenta Gioacchino D’Alò. “Il nostro lavoro con le Associazioni si basa sui principi di partnership, integrità, indipendenza e trasparenza, concetti chiave che, oggi più che mai, costituiscono le fondamenta per un’attenzione costante nei confronti del malato”.
“Il paziente costituisce uno dei cinque pilastri su cui si basa la nostra visione aziendale a lungo termine”, aggiunge Rita Cataldo, Amministratore Delegato di Takeda Italia. “Stiamo vivendo un momento di ridefinizione delle nostre priorità, con l’obiettivo di rendere Takeda best-in-class nelle aree specialistiche che ci vedono protagonisti. La nomina di un Patient Advocacy Director rappresenta una pietra miliare per il nostro processo di trasformazione”.
Nel 1985, IBSA (Institut Biochimique SA) era una piccola azienda di Lugano sull’orlo del fallimento. Oggi, 40 anni più tardi, l’azienda festeggia l’anniversario dell’acquisizione da parte del suo attuale CEO e Presidente Arturo Licenziati
Cattani, serve una risposta politica ai dazi, siamo in una posizione di forza
Al via la campagna di sensibilizzazione sull’importanza di una corretta assunzione delle terapie per la salute del cuore
Farmindustria: Scenario da evitare, fiducia nell'Ue e nel Governo
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti