Prevalenza di rischio delle riacutizzazioni di BPCO negli uomini e nelle donne.
Negli ultimi anni le recenti evidenze scientifiche hanno supportato le differenze di genere nella BPCO, suggerendo un aumento costante della prevalenza della patologia e dei tassi di mortalità nelle donne.
E’ stata condotta una analisi in cui sono state valutate le differenze di genere nelle riacutizzazioni della BPCO in una coorte di pazienti affetti utilizzando un database (CPRD) del Regno Unito.
Si tratta di uno studio di coorte retrospettivo che mette a confronto donne e uomini con una diagnosi di BPCO, utilizzando dati di collegamento tra il CPRD e le banche dati di Hospital Episode Statistics (HES). Il periodo di studio era compreso tra il 1 ° gennaio 2005 e il 28 febbraio 2016.
Lo studio è stato condotto su 22.429 pazienti (48% donne) con una diagnosi di BPCO.
Al momento della diagnosi le donne erano più giovani, non fumatrici e avevano un BMI più basso, una migliore funzionalità polmonare ed eosinofili nel sangue più bassi. Le donne avevano anche una maggiore prevalenza di asma, ansia, depressione e osteoporosi, mentre gli uomini avevano più spesso comorbilità cardiovascolari (infarto miocardico, insufficienza cardiaca e fibrillazione atriale).
Il rischio della prima esacerbazione moderata o grave era più alto del 17% nelle donne rispetto agli uomini con un tempo mediano alla prima esacerbazione di 504 giorni per le donne e 637 giorni per gli uomini. Queste differenze di genere erano più evidenti nei pazienti di età compresa tra 40 e 64 anni e in quelli con ostruzione del flusso aereo da moderata a severa. Le donne hanno anche avuto un più alto tasso di esacerbazioni moderate o gravi al primo, secondo e terzo anno del follow-up.
Nonostante quindi l'evidenza di una malattia più lieve al momento della diagnosi di BPCO, le donne erano a maggior rischio di esacerbazioni rispetto agli uomini, soprattutto nelle giovani età. Questi risultati evidenziano la necessità di identificare e gestire adeguatamente le donne con BPCO nella pratica clinica.
Fonti bibliografiche
D. Stolz et al. Gender differences in copd exacerbations: analysis from the cprd database. BMJ Journals- Thorax 2017;72:A186.
Broncopneumopatia Cronica, al via concorso letterario 'in rosa'
A Napoli esperti da tutto il mondo per il “Salotto di Matteo”
L’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria di Forlì, che dirigo, è un riferimento internazionale per il trattamento di questa patologia
I risultati del sondaggio promosso da Federasma e Allergie ODV attraverso la pagina Facebook BPCOsocial
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Commenti