Canali Minisiti ECM

Diabete e obesità erodono il cervello bloccando la molecola chiave

Diabetologia Redazione DottNet | 11/12/2017 21:46

Impedendo il processo si possono prevenire danni cognitivi

Diabete e obesità causano declino mentale modificando nel cervello 'interruttori' chiave per apprendimento e memoria; ma fermando questo processo con un 'farmaco' si possono prevenire i danni inferti alla mente da diete squilibrate e diabete. È la scoperta frutto del lavoro di esperti dell'Università Cattolica - Fondazione Policlinico A. Gemelli di Roma pubblicato sulla rivista Nature Communications. Gli scienziati hanno scoperto che il diabete altera il funzionamento del recettore per il glutammato "GluA1" che serve ai neuroni per comunicare tra loro. Il recettore subisce una specifica modifica detta "palmitoilazione", ovvero l'aggiunta di un grasso, l''acido palmitico', (che si accumula nel cervello in caso di dieta sbagliata); questa modifica lo mette KO.

Però gli scienziati, guidati da Claudio Grassi, hanno dimostrato che eliminando l'acido palmitico con un farmaco sperimentale (una sostanza che, somministrata tramite spray nasale, blocca la palmitoilazione) i deficit cognitivi causati da obesità e diabete si possono cancellare.    "Il nostro studio - spiega Grassi - indaga e svela un meccanismo molecolare responsabile del declino cognitivo che si associa alle malattie metaboliche, quali diabete di tipo 2 e obesità, caratterizzate da un quadro di "resistenza" all'insulina". "Riteniamo che i risultati delle nostre ricerche abbiano una grande rilevanza clinica, in quanto mettono in luce un meccanismo responsabile degli effetti negativi esercitati da una alimentazione squilibrata sulle funzioni cerebrali e, più in generale, consentono di comprendere meglio il rapporto tra nutrizione e funzioni cognitive - spiega Grassi. I nostri dati evidenziano, inoltre, la stretta relazione tra malattie metaboliche e malattie neurodegenerative".

pubblicità

fonte: Nature Communications

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Ti potrebbero interessare

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing