Canali Minisiti ECM

Metformina contribuisce alla lotta contro il tumore al seno

Oncologia Redazione DottNet | 11/12/2017 21:55

Il farmaco fa ridurre la resistenza ai farmaci

Un farmaco contro il diabete di tipo 2, la metformina, può contribuire alla lotta contro il cancro al seno. E' quanto emerge da una ricerca dell'Università canadese del Saskatchewan che è stata pubblicata su Plos One. Secondo la ricerca, infatti, riduce lo sviluppo della resistenza ai farmaci. Questo principio attivo, infatti, ha un ruolo antiproliferativo sulla Mcf7, una linea cellulare del cancro al seno e funziona in modo additivo alla Doxorubicina.    Lo studio è stato condotto su colture cellulari e topi.  

Secondo l'analisi, tra i malati di diabete di tipo 2 e cancro che hanno avuto la somministrazione di metformina c'è stato un calo del 31% di nuovi tumori.

Secondo dati Airtum, in Italia nel 2016 ci sono stati 365.000 nuove diagnosi di tumore, con oltre 189.000 (52%) fra gli uomini e oltre 176.000(il 48%) fra le donne. Il più frequente (il 14%) è proprio il cancro alla mammella. Stando ai dati dell'Associazione italiana per la ricerca sul cancro (Airc) questo genere di patologia per più del 75% dei casi colpisce donne sopra i 50 anni.

pubblicità

fonte: plos one

Commenti

I Correlati

"Il nostro auspicio è che il provvedimento sia presto approvato, pubblicato in Gazzetta e soprattutto reso effettivo in tutti e 21 i sistemi sanitari del nostro Paese"

Studio presentato al Congresso americano di Oncologia: "In pazienti con carcinoma mammario Her2 positivo metastatico trattate con terapia innovativa - 44% rischio progressione e morte"

Si tratta dell’attivazione di alcuni enzimi, in grado di promuovere la resistenza alle terapie endocrine ed a bersaglio molecolare nelle cellule tumorali.

Al via la terza edizione de "La voce dell'intimità-sessualità e tumore al seno metastatico: parlarne si può", la campagna promossa da Pfizer in collaborazione con Europa Donna Italia e Komen Italia

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti