Offrirà approccio specialistico su melanomi e retinoblastomi
Con il motto "Salvare la vita, conservare l'occhio e mantenere la vista" nasce all'Istituto Nazionale Tumori di Milano un nuovo polo per la diagnosi e la cura delle patologie oculari che colpiscono adulti e bambini. Inaugurato oggi dall'assessore lombardo al Welfare Giulio Gallera, è stato realizzato anche grazie al contributo di una cordata di onlus guidata dall'associazione Bianca Garavaglia, e ha tra i suoi obiettivi quello di "offrire un approccio specialistico focalizzato principalmente sul melanoma oculare e il retinoblastoma, le neoplasie intraoculari più comuni".
"Questo nuovo polo, altamente specialistico ed espressione anche della migliore collaborazione fra pubblico e privato sociale - ha commentato Enzo Lucchini, presidente dell'Istituto Tumori - arricchisce e completa la nostra offerta di ricerca e cura oncologica e risponde all'esigenza di prendere in carico il bambino e l'adulto con un tumore oculare, per garantire loro una diagnosi tempestiva e la più efficace terapia abolendo, nel contempo, gli inutili e dispendiosi disagi dei viaggi all'estero alla ricerca di risposte".
"In Lombardia sono circa 100 i nuovi pazienti che ogni anno sono colpiti da patologie afferenti all'oncologia oculare - ha aggiunto Gallera - la nostra Regione, anche nell'ottica di ampliare l'offerta di diagnosi e cura di alcune patologie rare, ha avviato con l'Istituto Tumori una sperimentazione per garantire cure adeguate. Una sperimentazione molto importante perché permetterà al malato di essere preso in carico non solo come paziente con una patologia oculare, ma anche come un paziente oncologico la cui malattia e le sue conseguenze rientreranno all'interno di un protocollo clinico con un adeguato percorso diagnostico terapeutico".
E' una figura professionale cruciale per trasferire più rapidamente i risultati della ricerca oncologica alla pratica clinica
Combinazioni terapeutiche avanzate e tecnologie predittive aprono scenari di cura sempre più personalizzate
E' stata messa a punto una piattaforma che, in poche settimane, progetta molecole per guidare il sistema immunitario contro cellule tumorali
In studio Aranote ha dimostrato di ridurre del 46% rischio di progressione o morte
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
dottnet.title.comments