Canali Minisiti ECM

Federsanità, eletta alla presidenza Tiziana Frittelli

Sanità pubblica Redazione DottNet | 14/12/2017 16:07

Lino De Favero si era dimesso lo scorso settembre

Si chiude la fase congressuale di Federsanità, l’associazione delle aziende sanitarie e ospedaliere del Ssn federata con Anci apertasi a settembre con le dimissioni di Lino De Favero.
 
Il Congresso di Venezia ha eletto alla presidenza Tiziana Frittelli, DG del Policlinico Tor Vergata di Roma, già vice presidente nazionale vicario e presidente della Federazione regionale di Federsanità del Lazio. Il Congresso ha poi eletto per acclamazione Lino Del Favero come presidente onorario.


Frittelli ha raccolto il consenso di tutte le federazioni regionali presenti tranne di quella lombarda (assenti solo FVG, Liguria e Calabria).
 
La neo presidente è la prima donna a ricoprire questo incarico nella storia dell’associazione nata nell’ottobre 1995 come una Federazione di Aziende USL, di Aziende ospedaliere e di Comuni con l’intento di contribuire fattivamente al processo di aziendalizzazione e di integrazione dei servizi innescato a partire fin dall’inizio degli anni '90.
 Nell'ottobre 2006, durante il primo Congresso Nazionale, Federsanità-ANCI si trasforma in confederazione di federazioni regionali.La Confederazione è attualmente composta da 17 federazioni regionali ed annovera tra i propri associati 166 Aziende Sanitarie e le relative Conferenze dei Sindaci.
 
Il primo passo della nuova presidente sarà quello di incontrare l'Anci, insieme a una delegazione di direttori generali, per condividere un nuovo percorso di politiche e contenuti definito il quale si procederà alla nomina degli altri organi associativi attualmente azzerati.

Commenti

I Correlati

Effetti anche dopo 20 anni. Parte reclutamento in 5 regioni

Promossa da Farmindustria e Federsanità

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti