Canali Minisiti ECM

Parkinson, responsabili sono aggregati proteici

Neurologia Redazione DottNet | 17/12/2017 18:30

Studio coordinato dall'università di Firenze. Test su pazienti Usa

Sarebbero dei piccoli aggregati proteici i responsabili del morbo di Parkinson: l'analisi strutturale di queste molecole (oligomeri di a-sinucleina) e la loro azione sabotatrice ai danni del sistema nervoso è stata svelata da un team di ricerca internazionale del quale fa parte il gruppo fiorentino di Fabrizio Chiti, docente di Biochimica, in un articolo della rivista 'Science' dal titolo "Structural basis of membrane disruption and cellular toxicity by a-synuclein oligomers". E' quanto riporta l'università di Firenze con un articolo su Unifi Magazine, la rivista on line dell'ateneo.    I test di tossicità che hanno svelato i meccanismi molecolari alla base della malattia, si legge, sono stati eseguiti in particolare dal Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche "Mario Serio" dell'Ateneo fiorentino.

Lo studio è coordinato da Alfonso De Simone dell'Imperial College di Londra (Regno Unito), mentre altri contributi sono arrivati dai laboratori presso l'Università di Cambridge (Regno Unito), l'Università di Saragozza (Spagna) e l'Università di Southampton (Regno Unito).    Gli studiosi hanno isolato e stabilizzato due forme di oligomeri di a-sinucleina, una tossica e l'altra innocua, e ne hanno messo in luce la struttura e le modalità di interazione con le membrane biologiche, a livello molecolare, grazie a sofisticate tecniche di risonanza magnetica in soluzione e allo stato solido, oltre ad altri metodi di indagine biofisica. La comprensione dell'aspetto strutturale ha chiarito in che modo gli oligomeri operano attaccando le cellule nervose causandone il danno

pubblicità

fonte: Unifi magazine

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing