dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Piano esiti: medici valutati in base al numero degli interventi

Sanità pubblica Redazione DottNet | 19/12/2017 19:23

Stesso meccanismo delle strutture ospedaliere: sopra la soglia avrà un accreditamento

Entro uno o due anni, sarà valutato il numero di interventi eseguiti all'anno da ogni singolo medico chirurgo: se il professionista si attesterà sopra la soglia prevista a livello regionale, otterrà un 'accreditamento' così come accade per le strutture ospedaliere. La svolta è indicata nel Piano nazionale esiti (Pne) 2017 dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), presentato oggi. "A partire da gennaio dell'anno prossimo - si sottolinea - dovrebbe essere possibile misurare il volume per singolo chirurgo, così come previsto dal Decreto ministeriale relativo all'integrazione delle informazioni della Scheda di dimissione ospedaliera Sdo".

pubblicità

In altri termini, ha spiegato Mario Braga, coordinatore delle attività del Pne, "come oggi c'è un accreditamento per le strutture, si potrebbe avere un accreditamento per singolo professionista". Una pratica già avviata, ad esempio, nella Provincia autonoma di Bolzano dove, ha rilevato Braga, "è stata realizzata una valutazione per singolo medico sulla base del volume degli interventi chirurgici per tumore al polmone, al colon e allo stomaco". Secondo tale criterio, dunque, la regione fisserà una soglia minima prevista di interventi l'anno ed il professionista che supererà tale soglia potrà essere 'accreditato'.

dottnet.title.comments

dottnet.field.label.comments.reply
dottnet.field.label.comments.reply

dottnet.article.related

Chi non verrà ammesso al secondo semestre potrà proseguire gli studi nel cosiddetto «corso affine», indicato al momento della doppia iscrizione

L'istituto di previdenza chiarisce come bisogna correttamente pagare i contributi di riscatto necessari per il ricalcolo contributivo della pensione

Sono 132 professionisti in meno per un totale di 14.483 unità

L'obiettivo è di aumentare la compliance, riducendo la conflittualità e intervenendo con prontezza sulle anomalie per evitare il ricorso all’accertamento

dottnet.article.interested

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti