Canali Minisiti ECM

Piano esiti: medici valutati in base al numero degli interventi

Sanità pubblica Redazione DottNet | 19/12/2017 19:23

Stesso meccanismo delle strutture ospedaliere: sopra la soglia avrà un accreditamento

Entro uno o due anni, sarà valutato il numero di interventi eseguiti all'anno da ogni singolo medico chirurgo: se il professionista si attesterà sopra la soglia prevista a livello regionale, otterrà un 'accreditamento' così come accade per le strutture ospedaliere. La svolta è indicata nel Piano nazionale esiti (Pne) 2017 dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), presentato oggi. "A partire da gennaio dell'anno prossimo - si sottolinea - dovrebbe essere possibile misurare il volume per singolo chirurgo, così come previsto dal Decreto ministeriale relativo all'integrazione delle informazioni della Scheda di dimissione ospedaliera Sdo".

In altri termini, ha spiegato Mario Braga, coordinatore delle attività del Pne, "come oggi c'è un accreditamento per le strutture, si potrebbe avere un accreditamento per singolo professionista". Una pratica già avviata, ad esempio, nella Provincia autonoma di Bolzano dove, ha rilevato Braga, "è stata realizzata una valutazione per singolo medico sulla base del volume degli interventi chirurgici per tumore al polmone, al colon e allo stomaco". Secondo tale criterio, dunque, la regione fisserà una soglia minima prevista di interventi l'anno ed il professionista che supererà tale soglia potrà essere 'accreditato'.

Commenti

Rispondi
Rispondi

I Correlati

Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.

A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato

"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"

"Le professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione soffrono di una scarsa attrattività, dovuta a prospettive professionali limitate e a opportunità lavorative non adeguate"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti