Da lì parte il segnale per indicare al cervello di smettere col cibo
Il nostro corpo potrebbe avere una sorta di 'bilancia' interna, simile a quella che ad esempio teniamo in bagno per pesarci, che è nei nostri piedi, negli arti inferiori, e monitora il peso (e quindi la massa grassa), lo tiene sotto controllo e quando si accorge che tende ad aumentare manda un segnale al cervello per diminuire l'introito di cibo. Questo meccanismo che si attiva per prevenire l'obesità vale però solo quando siamo in piedi ed è anche per questo, probabilmente, che la sedentarietà ci fa ingrassare. Questa l'ipotesi avanzata da uno studio della Sahlgrenska Academy dell'Università di Göteborg, pubblicato su Pnas.
"Abbiamo trovato supporto a favore dell'esistenza di una bilancia 'interna'- spiega John-Olov Jansson, primo autore dello studio- il peso del corpo è registrato negli arti inferiori: se tende ad aumentare, viene inviato un segnale al cervello per ridurre l'assunzione di cibo e mantenere costante il peso".
fonte: ansa
Simi,migliorare sistema. Ciocchetti(Fdi),serve gestire cronicità
La ricerca del Karolinksa Institutet in uno studio pubblicato sulla rivista 'Bmj': cos'è e come funziona il test 'Core'
Diagnosi precoci e terapie mirate per invertire la tendenza
Secondo le evidenze epidemiologiche, la nostra salute dipende per il 43% proprio dalla prevenzione, per il 20% dall’ambiente e solo per l’11% dalle terapie
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti