Canali Minisiti ECM

Diabete e cesareo: aumenta il rischio per la mamma

Diabetologia Redazione DottNet | 12/01/2018 10:58

Emerge da uno studio pubblicato su Diabetologia, rivista della Associazione Europea per gli Studi sul Diabete (EASD)

Il rischio di un cesareo può quasi triplicare nel caso in cui la mamma presenti diabete, così come aumentano nettamente anche il rischio di mortalità per il bimbo e le complicanze durante la gestazione. Per questo è necessario non sottovalutare il problema e mettere in atto tutte le precauzione ridurne i possibili danni. E' quanto emerge da uno studio pubblicato su Diabetologia, rivista della Associazione Europea per gli Studi sul Diabete (EASD).    Ricercatori dell'Università di Glasgow hanno esaminato i dati relativi a tutti i bambini nati in Scozia tra aprile 1998 e marzo 2013, per un totale di 813.921 parti. Durante i 15 anni coperti dalla ricerca ci sono stati 104 decessi perinatali nei bambini di madri con diabete, di cui 65 nel gruppo diabete 1 e 39 nel gruppo diabete 2: pari a tassi di mortalità di 4,2 e 3,1 volte rispetto alla popolazione scozzese.

Un alto peso alla nascita (con aumentato rischio di complicanze anche gravi e mortali) riguardava più della metà di tutti i bambini nati da madri con diabete 1 e oltre un terzo (38%) delle madri con diabete 2, percentuali rispettivamente pari a 4,8 e 3,7 volte più alte rispetto alla popolazione non diabetica.

Il taglio cesareo riguardava il 68% delle donne con diabete 1 e il 60% delle donne con diabete 2 a fronte di un 24% della popolazione generale, ovvero quasi il triplo. "C'è molto da lavorare - chiarisce all'Ansa Francesco Purrello, presidente eletto della Società Italiana di Diabetologia (SID) - per far conoscere alle donne l'importanza di monitorare questa condizione. Età sopra i 35 anni e peso eccessivo sono i fattori che maggiormente concorrono allo sviluppo di diabete gestazionale e queste caratteristiche sono in aumento negli ultimi anni. Fondamentale è per tutte le donne un controllo della glicemia ed emoglobina glicata a inizio gravidanza e, per i soggetti a rischio, il test con la curva da carico di glucosio tra la 24 e 28/ma settimana di gravidanza". 

pubblicità

fonte:  Diabetologia

Commenti

I Correlati

Secondo uno studio svedese, che ha esaminato oltre 400mila pazienti, gli uomini devono temere gli effetti del diabete di tipo 2. Le donne quelli del tipo 1

Lo studio, pubblicato su 'Nature Medicine', grazie a un nuovo modello che utilizza i dati dei monitor glicemici continui rileva segnali di rischio diabete

Sid: Ora più pazienti potranno accedere a trapianto

Il Prof. Riccardo Candido, presidente AMD: “Deve inserirsi in un contesto di collaborazione strutturata tra medicina generale e specialistica”

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti