Canali Minisiti ECM

Fibrosi polmonare idiopatica, strumento per la diagnosi precoce

Pneumologia Redazione DottNet | 17/01/2018 21:37

Si chiama Perfect, è stato messo a punto da Roche

Ridurre i tempi per la diagnosi di fibrosi polmonare idiopatica, una rara malattia che causa la cicatrizzazione progressiva e irreversibile dei polmoni e che ha una sopravvivenza limitata a tre anni dalla diagnosi nel 50% dei casi. E' questo l'obiettivo di Perfect, un progetto avviato da Roche per aumentare la consapevolezza e l'esperienza degli specialisti sulla stessa patologia. Infatti, una delle maggiori difficoltà è la tempestività della diagnosi, che coinvolge più specialisti: pneumologi, radiologi e anatomopatologi.

Secondo stime diffuse della stessa Roche, ad un paziente su due non viene diagnosticata correttamente la patologia e possono trascorrere anche due anni dai primi sintomi prima di un accertamento definitivo sotto il profilo diagnostico. Tempo prezioso per i pazienti che perdono così l'opportunità di accedere a una terapia tempestiva, necessaria per migliorare la prognosi e rallentare l'evoluzione della patologia. Perfect si articola in una rete di centri periferici (gli Spoke) collegati attraverso una piattaforma web a centri di riferimento esperti (gli hub). L'obiettivo è quello di facilitare e supportare la diagnosi mettendo in contatto diretto e in tempo reale i centri meno esperti con quelli di riferimento nell'ambito delle patologie interstiziali del polmone, per ottenere un parere di secondo livello. Attraverso un tool informatico, infatti, i centri hub valutano in tempi ristretti la documentazione clinica inviata dai centri spoke e forniscono un secondo parere.

pubblicità

Ad oggi sono nove i centri che hanno aderito al progetto e sono state gestite quasi 300 richieste di second opinion. L'incidenza di fibrosi polmonare idiopatica in Italia è 16 casi ogni 100.000 abitanti. In Europa sono stimati circa 100.000 pazienti con un incremento annuale di circa 35.000 casi.    "Il progetto è nato per creare una comunità di clinici informata, perché i pazienti possano ottenere la migliore diagnosi nel più breve tempo possibile - commenta Anna Maria Porrini, medical affairs e clinical operations director di Roche Italia - Diventa fondamentale agire perché tutti i protagonisti dispongano di informazioni, conoscenza ed esperienze per poter identificare la patologia il prima possibile". 

Commenti

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Patologie respiratorie, l'ospedale napoletano è un punto di riferimento per pazienti provenienti da tutta Italia

Ti potrebbero interessare

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing