E' l'organismo per la tutela della sicurezza delle cure
Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha nominato i componenti dell'Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza in sanità, organismo già istituito con precedente decreto ministeriale presso l'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas). Sono nominati componenti dell'Osservatorio:
Dott. Franco Condò; Dott. Fabio Di Carlo; Dott. Alberto Firenze; Dott. Giuseppe Zampogna; Dott.ssa Carla Zotti, Dott. Aldo Di Fazio; Dott. Giuseppe Mazzucchiello; Dott. Ottavio Alessandro Nicastro Dott. Silvio Brusaferro -
Dott. Davide Mozzanica - Regione Lombardia;
Dott. Riccardo Tartaglia - Regione Toscana;
Dott.ssa Mirella Angaramo; Dott. Santo Davide Ferrara.
Tali componenti, rileva il ministero, si aggiungono ai competenti Direttori generali del Ministero della salute, al Direttore generale dell'Agenas, con funzioni di coordinatore, al Direttore generale dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), al Presidente dell'Istituto superiore di sanità, al Presidente del Consiglio superiore di sanità. L'Osservatorio, che svolge funzioni di tutela della sicurezza delle cure, eserciterà le seguenti competenze: acquisisce dai Centri per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente i dati regionali relativi ai rischi ed eventi avversi nonché alle cause, all'entità, alla frequenza e all'onere finanziario del contenzioso e, anche mediante la predisposizione, con l'ausilio delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie, di linee di indirizzo; individua idonee misure per la prevenzione e la gestione del rischio sanitario e il monitoraggio delle buone pratiche per la sicurezza delle cure nonché per la formazione e l'aggiornamento del personale esercente le professioni sanitarie.
Schillaci: "Puntiamo a fornire l’opportunità al sistema sanitario ucraino di far fronte a quelle che sono attualmente le maggiori necessità, a cominciare dall’ambito protesico e riabilitativo"
La malattia colpisce 300 milioni di persone nel mondo, soprattutto donne tra i 30 e i 40 anni. Le iniziative per sostenere la prevenzione
Impegno Mitocon e primo passo verso regolamentazione tecniche sostituzione DNA mitocondriale
Monitoraggio Lea, bene gli ospedali, male la prevenzione e le cure territoriali
L’obiettivo è educare alla prevenzione e indirizzare la popolazione a comportamenti responsabili per migliorare la salute dermatologica di tutti.
Verranno realizzati di studi e analisi periodiche sul benessere psico-fisico di bambini e ragazzi
Nuvaxovid XBB 1.5 potrà essere utilizzato in alternativa al vaccino a m-Rna Comirnaty XBB 1.5, a partire dai 12 anni di età
"Tra le linee del mistero, insieme alla prevenzione della salute pubblica, c'è proprio la sanità veterinaria"
Commenti