Canali Minisiti ECM

Nel 2018 boom di fusioni e acquisizioni tra case farmaceutiche

Aziende Redazione DottNet | 22/01/2018 19:57

Sanofi e Celgene investono 20 miliardi di dollari grazie alla riforma fiscale americana

Sanofi e Celgene fanno shopping nel settore farmaceutico spendendo complessivamente piu' di 20 miliardi di dollari, ovvero la meta' delle fusioni e acquisizioni realizzate nelle biotecnologie nel 2017. Acquisti che fanno schizzare ai massimi dal 2010 il volume delle operazioni nel settore e che lasciano intravedere un 2018 record grazie anche alla riforma delle tasse americana, che sembra destinata a stuzzicare l'appetito per le fusioni 'sbloccando' potenzialmente 160 miliardi di dollari parcheggiati all'estero da Big Pharma. Sanofi stacca un assegno da 11,6 miliardi di dollari per l'americana Bioverativ, specializzata in emofilia e nata dallo spin-off di Biogen.

Per il colosso francese si tratta della maggiore acquisizione da sette anni e di una 'rivincita' rispetto alle delusioni degli ultimi due anni.

Sanofi si e' infatti vista sfuggire nel 2016 Medivation, acquistata da Pfizer. Nel 2017 e' stata invece la volta di Actelion, finita nelle mani di Johnson & Johnson. Sanofi scommette su Bioverativ nonostante i profondi cambiamenti in atto sul mercato da 10 miliardi di dollari dell'emofilia con l'ingresso del nuovo farmaco Roche e il crescente potenziale delle terapia genetica. Celgene punta invece sui trattamenti contro il cancro e acquista Juno Therapeutics, con la quale e' legata da anni: nel 2015 hanno le due societa' hanno collaborato per ricerche sul trattamento del cancro e Celgene e' il maggior azionista di Juno con una quota del 10%. Per Celgene si tratta della seconda importante acquisizione in poche settimane: all'inizio dell'anno ha infatti annunciato quella di Impact Biomedicines per 7 miliardi di dollari.

Le operazioni di Sanofi e Celgene ''sono segnali positivi per l'attivita' di fusioni e acquisizioni nelle biotecnolgie nel 2018'' affermano gli analisti, constatando come l'avvio del 2018 e' stato particolarmente attivo per il settore che ha registrato anche l'offerta da 3,2 miliardi di dollari di Novo Nordisk per Ablynx e l'acquisto per 627 milioni di dollari di Takeda Pharamaceutical per TiGenix. Il risiko nel settore - aggiungono gli analisti - potrebbe continuare con i colossi farmaceutici a caccia di nuovi motori di crescita dopo un 2017 deludente. Proprio Sanofi, secondo alcuni osservatori, potrebbe esserne la protagonista: dopo aver segnalato che di avere a disposizione volendo 20 miliardi di euro per possibili accordi, il colosso ne ha finora spesi 11 di miliardi. La quota restante potrebbe essere spesa per mettere le mani sulle divisioni di prodotti per la salute dei consumatori di Pfizer o Merck.

Commenti

I Correlati

IBSA festeggia 40 anni di storia

Aziende farmaceutiche | Redazione DottNet | 03/04/2025 14:02

Nel 1985, IBSA (Institut Biochimique SA) era una piccola azienda di Lugano sull’orlo del fallimento. Oggi, 40 anni più tardi, l’azienda festeggia l’anniversario dell’acquisizione da parte del suo attuale CEO e Presidente Arturo Licenziati

Cattani, serve una risposta politica ai dazi, siamo in una posizione di forza

Al via la campagna di sensibilizzazione sull’importanza di una corretta assunzione delle terapie per la salute del cuore

Farmindustria: Scenario da evitare, fiducia nell'Ue e nel Governo

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti