Il provvedimento riguarda tredici medici e farmacisti accusati di truffa al Servizio sanitario
Il sostituto procuratore generale di Bologna Franca Oliva ha chiesto di dichiarare prescritti i reati contestati nel processo 'Farma-market'. Nel procedimento, davanti alla Corte d'Appello, erano imputate 13 persone tra farmacisti, medici e collaboratori di un'impresa farmaceutica, accusate di truffa al Servizio Sanitario Nazionale con la prescrizione fittizia di costosi farmaci salvavita a pazienti ignari e, in alcuni casi, deceduti. L'inchiesta del pm Enrico Cieri riguardava fatti commessi tra il 2004 al 2009.
Ora la parola passa ai giudici per la decisione, nelle prossime udienze. In primo grado il Tribunale di Bologna aveva pronunciato 13 condanne: le pene andavano da un anno, un mese e 10 giorni fino a 4 anni, due mesi e 20 giorni. Secondo quanto avevano accertato le indagini del Nas, i medici emettevano le ricette senza effettiva necessità terapeutica, i farmaci venivano 'acquistati' dall'informatore scientifico della ditta coinvolta e poi 'smaltiti' in vari modi grazie ad una sua collaboratrice. Ai medici compiacenti sarebbero arrivati regali.
Obiettivo aiutare pazienti e medici a uso responsabile e sicuro
Al timone di AMD per il prossimo biennio, De Cosmo sarà affiancato da Giuseppina Russo, in qualità di Presidente eletto, e dagli altri membri del Consiglio Direttivo nazionale
Magi, "è scaduto da tempo, occorre fare presto". Il 21 ottobre al via le trattative con le Regioni per aprire la convenzione 2025-27
Nel dettaglio l'ammontare degli aumenti stipendiali e il patrocinio legale gratuito in caso di aggressioni e revisione dei fondi aziendali
In tema di truffa contrattuale, il silenzio può essere sussunto nella nozione di raggiro quando non si risolve in un semplice silenzio-inerzia, ma si sostanzia, in rapporto alle concrete circostanze del caso, in un "silenzio espressivo"
Impiegati a San Marino. Anelli: "sentenza dopo quella della Consulta"
Il Presidente Baldini: “Rigettato tentativo di spostare giudizio su Corte dei Conti”
La medicina difensiva nel nostro Paese è al secondo posto tra le concause per la fuga all’estero, senza dimenticare gli enormi oneri economici che comporta
Commenti