Canali Minisiti ECM

L'ibruprofene in gravidanza mette a rischio la fertilità delle figlie

Farmaci Redazione DottNet | 04/02/2018 14:19

Se assunto in maniera prolungata nelle prime 24 settimane

 L'antidolorifico ibuprofene se assunto in maniera prolungata nelle prime 24 settimane di gravidanza può mettere a rischio la fertilità delle figlie. Questo perché riduce il deposito di ovociti nelle ovaie. E' quanto emerge da uno studio dell'Inserm (Institut national de la santé et de la recherche médicale) a Rennes, in Francia, pubblicato su Human Reproduction. "Le bambine nascono con un numero finito di follicoli nelle ovaie e questo definisce la loro futura capacità riproduttiva da adulte", evidenzia Séverine Mazaud-Guittot, che ha guidato lo studio. "Una riserva iniziale scarsamente fornita comporterà una riduzione della durata della riproduzione, menopausa precoce o infertilità - tutti eventi che si verificano decenni più tardi nella vita.

"Lo sviluppo dei follicoli nel feto - aggiunge- non è completato entro la fine del primo trimestre, quindi se il trattamento con ibuprofene è breve possiamo aspettarci che la riserva ovarica si riprenda in una certa misura. Ma abbiamo scoperto che l'esposizione a ibuprofene da due a sette giorni ha ridotto drasticamente la riserva di cellule nelle ovaie fetali umane durante il primo trimestre di gravidanza e le ovaie non hanno recuperato completamente da questo danno". Per arrivare a questa conclusione sono stati analizzati feti umani tra le 7 e le 12 settimane di sviluppo, da interruzioni di gravidanza legalmente indotte e con il consenso delle madri. Quindi è stato coltivato il tessuto ovarico in laboratorio; una parte del tessuto di ciascun feto è stata esposta a ibuprofene e una seconda (il controllo) no. Sono stati analizzati campioni di 185 feti. Inoltre, i ricercatori hanno misurato la quantità di ibuprofene nel sangue nel cordone ombelicale al fine di analizzare quanto il feto sarebbe stato esposto, scoprendo che questo antidolorifico attraversa la barriera placentare. 

Commenti

I Correlati

La dose attualmente raccomandata è di 0,4 milligrammi) è risultata sicura e associata a un miglioramento delle capacità verbali nei bambini a sei anni e a un miglioramento delle capacità comportamental

Lo evidenzia un lavoro pubblicato su Nature Mental Health diretto da Brennan Baker dell'Università di Washington a Seattle

Uno studio della New York University mette in relazione le condizioni di salute delle donne in gravidanza con la possibilità che i bambini sviluppino la sindrome autistica

Il progetto ha come obiettivo di individuare un percorso che garantisca i corretti requisiti nutrizionali nelle donne che seguono una dieta priva di glutine durante questa delicata fase della loro vita

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti