dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

I batteri alimentano il tumore al colon

Oncologia Redazione DottNet | 04/02/2018 16:16

Scoperti ceppi che possono aumentarne lo sviluppo

Alcuni batteri possono alimentare lo sviluppo del cancro al colon. E' questa la conclusione a cui sono arrivati i ricercatori del Johns Hopkins Bloomberg-Kimmel Institute in una pubblicazione che è stata pubblicata sia su Cell sia su Science. Gli studiosi hanno accertato un processo con il quale alcuni batteri proprio nel colon riescono a invadere lo strato protettivo di muco e creano un micro-ambiente con un microfilm appiccicoso, completo di sostanze nutritive e di tutto ciò di cui i batteri hanno bisogno per sopravvivere. 

  Ciò, porta a una infiammazione cronica e a un conseguente danno al Dna che ha come conseguenza la formazione del tumore. Il ceppo di Bacteroides fragilis ha un sottotipo, chiamato Etbf, che produce una tossina che attiva determinati percorsi che promuovono il cancro nelle cellule epiteliali del colon causandone l'infiammazione.

Il ceppo di Escherichia coli ha prodotto invece una sostanza chiamata colibactina che ha causato mutazioni del Dna. Drew Pardoll, direttore dell'Istituto di immunoterapia oncologica del Bloomberg~Kimmel, spiega come questa ricerca sia volta a realizzare "farmaci o vaccini per prevenire la colonizzazione dei batteri nel colon"."Potenzialmente - continua - anche con i probiotici possono essere misure preventive che potrebbero essere esplorate per interrompere il processo di avanzamento del cancro".

pubblicità

fonte: Cell, Science

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

E' una figura professionale cruciale per trasferire più rapidamente i risultati della ricerca oncologica alla pratica clinica

Combinazioni terapeutiche avanzate e tecnologie predittive aprono scenari di cura sempre più personalizzate

E' stata messa a punto una piattaforma che, in poche settimane, progetta molecole per guidare il sistema immunitario contro cellule tumorali

In studio Aranote ha dimostrato di ridurre del 46% rischio di progressione o morte

dottnet.article.interested

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti