dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Le radiazioni dei cellulari non sono rischiose

Sanità pubblica Redazione DottNet | 06/02/2018 16:22

Ma un livello elevato ha causato un tumore raro nei topi

L'uso del cellulare non mette a rischio la salute delle persone. Lo evidenziano i risultati preliminari del National Toxicology Program del Dipartimento Nazionale della Salute degli Stati Uniti, da cui emerge però che un livello estremamente elevato di radiazioni degli smartphone è legato, in ratti maschi, all'aumento di un tumore raro.  

Tuttavia, precisano i ricercatori e la Food and Drug Administration (FDA), le esposizioni a cui sono stati testati gli animali erano molto più alte degli attuali limiti di sicurezza previsti per i cellulari.    I telefonini emettono radiofrequenze, ovvero radiazioni non ionizzanti, che producono energia sotto forma di calore.

La preoccupazione su cui si sono concentrate molte ricerche è che una frequente esposizione possa alterare l'attività delle cellule cerebrali.    I nuovi risultati mostrano che circa il 6% dei ratti maschi i cui interi corpi erano stati esposti al più alto livello di radiazioni dei cellulari, sviluppava nel tessuto nervoso vicino al cuore un raro tipo di tumore chiamato schwannoma o neurinoma.    Ciò non accadeva in ratti maschi che non erano esposti alla radiazione.

pubblicità

Inoltre nessun aumento è stato riscontrato nei ratti femmina o nei topolini, probabilmente perché le dimensioni del corpo erano minori e dunque assorbivano meno radiazioni.    Ma i ricercatori frenano ogni allarmismo. "I livelli e la durata dell'esposizione alle radiofrequenze - commenta John Bucher, ricercatore senior - erano molto più grandi di quello che le persone sperimentano, anche con il più alto livello di utilizzo del cellulare. Inoltre abbiamo esposto l'intero corpo dei roditori", non solo una parte, come invece accade parlando al telefono. Quindi, "i risultati non dovrebbero essere estrapolati all'uso del telefonino da parte degli esseri umani". 

  "Riteniamo che gli attuali limiti di sicurezza per i cellulari siano accettabili per proteggere la salute pubblica", ribadisce in una nota Jeffrey Shuren, capo della divisione radiologica della FDA, l'agenzia regolatoria americana. "Anche con frequente uso quotidiano da parte della stragrande maggioranza degli adulti, non abbiamo visto un aumento di tumori cerebrali". 

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

E' una figura professionale cruciale per trasferire più rapidamente i risultati della ricerca oncologica alla pratica clinica

Combinazioni terapeutiche avanzate e tecnologie predittive aprono scenari di cura sempre più personalizzate

E' stata messa a punto una piattaforma che, in poche settimane, progetta molecole per guidare il sistema immunitario contro cellule tumorali

In studio Aranote ha dimostrato di ridurre del 46% rischio di progressione o morte

dottnet.article.interested

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti