dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Il declino cognitivo può essere legato a basso sodio nel sangue

Neurologia Redazione DottNet | 11/02/2018 16:43

Emerge da uno studio guidato dallo University of Colorado Anschutz Medical Campus

Bassi livelli di sodio nel sangue (una condizione nota anche come iponatremia) sono legati a un declino cognitivo con l'avanzare dell'età. È quanto emerge da uno studio guidato dallo University of Colorado Anschutz Medical Campus, pubblicato su Clinical Journal of the American Society of Nephrology. Gli studiosi hanno esaminato le informazioni relative a 5435 uomini residenti in comunità asintomatici e di età superiore a 65 anni, che sono stati seguiti per una media di 4,6 anni.  

Cento di loro avevano livelli di sodio nel sangue che indicavano iponatremia. I ricercatori hanno scoperto che livelli di sodio leggermente più bassi nel sangue erano correlati sia al deterioramento cognitivo che al declino della funzione cognitiva nel tempo.

"I livelli di sodio leggermente più bassi nel sangue rischiano di non essere notati nella pratica clinica", spiega Kristen Nowak, autrice principale della ricerca. "Poiché sia i livelli di sodio sierico leggermente più bassi che lievi cambiamenti nella funzione cognitiva sono eventi comuni con l'avanzare dell'età - conclude - la ricerca futura su questo argomento è importante, compreso il determinare se correggere livelli di sodio inferiori influisca sulla funzione cognitiva".

pubblicità

fonte: Clinical Journal of the American Society of Nephrology

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Grazie alla collaborazione con Farmacie Fiorentine A.Fa.M., che gestisce le 22 farmacie comunali Firenze, diventerà veicolo di informazione e consapevolezza

Nessun effetto sul cervello se vengono consumate da adulti

rivelarlo uno studio condotto da Minwoo Lee, dell'Hallym University Sacred Heart Hospital di Anyang, Corea del Sud

Studio, possibilità di prevenzione intervenendo sull'ipoacusia

dottnet.article.interested

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti