Canali Minisiti ECM

Parkinson: diagnosi precoce con il test delle malattie da prioni

Neurologia Redazione DottNet | 12/02/2018 17:30

Allo studio Usa ha contribuito anche l'Università di Padova

Con un un test per la diagnosi precoce delle malattie da prioni (causa di patologie come la 'mucca pazza') si può migliorare la diagnosi di alcune patologie neurodegenerative come il morbo di Parkinson e la demenza a corpi di Lewy. La precisione, infatti, è stata del 93%. E' quanto emerge da uno studio del Nih, l'Istituto superiore della Sanità degli Stati Uniti d'America e che è stato pubblicato su Acta Neuropathologica Communications.    Sono stati testati 60 campioni cerebrali spinali fluidi, di cui 12 di persone con malattia di Parkinson, 17 di affetti da demenza a corpi di Lewy, e 31 pazienti di controllo, di cui 16 avevano il morbo di Alzheimer.

Come le malattie da prioni, il morbo di Parkinson e la demenza a corpi di Lewy determinano un progressivo deterioramento delle funzioni cerebrali e, in ultimo, la morte. Il solo Parkinson, spiegano gli studiosi, è mille volte più comune delle malattie da prioni, proteine responsabili di alcune patologie come la Malattia di Creutzfeldt-Jakob. A collaborare alla ricerca, anche Gianluigi Zanusso, del dipartimento di neuroscienze, biomedicina e scienze del movimento dell'Università di Padova, e altri ricercatori delle Università della California, di San Diego, Indianapolis, dell'Indiana University School of Medicine e la Case Western Reserve University School of Medicine di Cleveland. 

pubblicità

fonte: Acta Neuropathologica Communications

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing