Canali Minisiti ECM

Ex specializzandi: cambiano i termini della prescrizione

Professione Redazione DottNet | 13/02/2018 18:17

Per il Tribunale di Roma il termine decennale di prescrizione è iniziato a decorrere solamente dal 20 ottobre 2007

 «Il Tribunale di Roma - Sezione Lavoro, con la sentenza n.6157/17, ha affermato che il termine decennale di prescrizione è iniziato a decorrere solamente dal 20 ottobre 2007, quindi il diritto al risarcimento non si era prescritto sino al 20 ottobre 2017». Lo comunica il network legale Consulcesi, analizzando le ultime sentenze relative alla vicenda dei medici che hanno frequentato la scuola di specializzazione tra il 1978 e il 1991 senza aver ricevuto alcuna remunerazione, sebbene questo fosse previsto dalle direttive europee in materia.

«Questa sentenza – spiegano da Consulcesi - conferma quanto da noi sempre sostenuto: è innovativa e si pone in contrasto con le tesi meno favorevoli fino ad ora prevalse sull’anticipazione del termine di decorrenza della prescrizione al 27 ottobre 1999».

Si legge nella sentenza: "Va respinta l’eccezione di prescrizione perché per chi ha frequentato una scuola post-laurea tra il 1978 e il 1993 (senza ricevere alcun compenso), la prescrizione inizia a decorrere il 20 ottobre 2007, data in cui l’obbligo di attuare la direttiva europea è cessato".

«Come è avvenuto anche in passato, quando per molto tempo i Tribunali e le Corti di merito non riconoscevano il diritto al risarcimento o indicavano la prescrizione breve (5 anni) del relativo diritto, ancora una volta sulla questione delle specializzazioni mediche e sulla mancata attuazione delle direttive, la giurisprudenza continua a modificarsi e ad evolversi».

Commenti

I Correlati

Il documento chiarisce le norme sull’abolizione delle incompatibilità lavorative dei medici specializzandi e sul potenziamento delle assunzioni mediante il cosiddetto Decreto Calabria

Una borsa su tre di specializzazione va deserta e tra i corsisti in medicina generale vuoti il 15% dei posti. Tra burnout e stipendi bassi è boom di dimissioni volontarie. Anaao: subito un nuovo patto della salute

Specializzandi: la parte fissa del trattamento economico è aumentata per tutte le specializzazioni di una percentuale pari al 5%

Il settore giovanile del sindacato ANAAO e le associazioni ALS e GMI, plaudono alle tre importanti implementazioni normative ed economiche contenute negli articoli 59 e 59-bis della legge di bilancio

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti