
L'intervento è riuscito grazie a una tecnica che ripulisce il sangue ricevente ed evita il rigetto
A due mesi dall'intervento godono di ottima salute i donatori e i riceventi di due trapianti di rene crociato avvenuti tra due coppie incompatibili. La complessa operazione è stata eseguita con successo grazie a una tecnica che "ripulisce" il sangue del ricevente ed evita il rigetto dell'organo. La tecnica, che prevede nel trapianto crociato la contemporanea desensibilizzazione di un donatore di rene con gruppo AB0 incompatibile, è stata impiegata per la prima volta in Italia dalle equipe del Policlinico Gemelli e dell'Ospedale San Camillo.
"Il trapianto di rene è oggi è la migliore cura possibile per un paziente affetto da insufficienza renale terminale" perché "garantisce migliore sopravvivenza, migliore qualità di vita e costi minori rispetto al trattamento dialitico", spiegano Franco Citterio, alla guida dell'equipe chirurgica dell'Unità Operativa Trapianti di rene del Gemelli, e Massimo Iappelli, alla guida dell'equipe chirurgica del Dipartimento Interaziendale Trapianti del San Camillo.
In questo caso A dona a D e C dona a B. Ma nel caso in questione il gruppo sanguigno del donatore A non era compatibile con quello del ricevente D. Lo scambio però è stato reso possibile rimuovendo dal sangue del ricevente D gli anticorpi contro il gruppo sanguigno del donatore A. "Sinora le due tecniche erano state considerate alternative e non complementari", in questo caso invece "sono state abbinate per risolvere una complessa rete di incompatibilità", concludono gli artefici dell'operazione salvavita.
fonte: ansa
Cnt, ok dell'Aifa all'uso tempestivo di nuove terapie antivirali
Fino al 28 settembre in tutta Italia si terranno centinaia di eventi per informare e reclutare nuovi donatori con l'obiettivo fissato dalla rete trapianti di arrivare
Fda approva trial con organo maiale su 30 persone over 50
Resi noti su Nature Medicine, questi risultati potrebbero rappresentare il primo caso documentato di trapianto polmonare da maiale a uomo
Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast
Studio pubblicato sull'American journal of transplantation
Intervento in Usa, speranza per migliaia di malati in lista attesa
E' una malattia renale autoimmune che compromette la funzione del rene: circa un terzo dei pazienti con nefropatia membranosa progredisce verso la fase terminale
Commenti