Canali Minisiti ECM

Primo trapianto di polmone da maiale a uomo, vitale per 9 giorni

Medicina Interna Redazione DottNet | 26/08/2025 16:10

Resi noti su Nature Medicine, questi risultati potrebbero rappresentare il primo caso documentato di trapianto polmonare da maiale a uomo

Per la prima volta, un polmone di maiale trapiantato in una persona dichiarata in uno stato irreversibile di morte cerebrale è rimasto vitale e funzionale per un periodo di 9 giorni.  Resi noti su Nature Medicine, questi risultati potrebbero rappresentare il primo caso documentato di trapianto polmonare da maiale a uomo e avere potenziali applicazioni cliniche future, spiega l'autore dello studio Jianxing He dell'ospedale cinese The First Affiliated Hospital of Guangzhou Medical University.     Lo xenotrapianto, che consiste nel trapiantare organi da una specie all'altra, rappresenta una potenziale soluzione alla carenza di organi umani per il trapianto.

Studi precedenti hanno dimostrato la fattibilità del trapianto di reni, cuore e fegato da maiali geneticamente modificati negli esseri umani. Tuttavia, il trapianto di polmoni è più complesso rispetto a quello di altri organi solidi, a causa della loro complessità anatomica e fisiologica. Il team di He ha trapiantato il polmone sinistro di un maiale geneticamente modificato in un uomo di 39 anni, che era stata dichiarato cerebralmente morto da 4 valutazioni cliniche, i cui organi erano tenuti in vita da macchine.

pubblicità

L'uomo è morto a causa di una emorragia cerebrale. Gli esperti hanno monitorato il funzionamento del polmone e la risposta del sistema immunitario umano. Il maiale da cui è stato prelevato il polmone era stato sottoposto a una modifica genetica per evitarne il rigetto dopo il trapianto. Gli scienziati hanno scoperto che il polmone non è stato immediatamente rigettato dal sistema immunitario e ha mantenuto la vitalità e la funzionalità nel corso di 9 giorni. Tuttavia, hanno osservato segni di danno polmonare 24 ore dopo il trapianto e segni di rigetto del polmone mediato da anticorpi al terzo e al sesto giorno dopo il trapianto, e l'esperimento è stato interrotto al nono giorno.     I risultati rappresentano un primo passo verso il trapianto di polmone da maiale a uomo.

Commenti

I Correlati

Cnt, ok dell'Aifa all'uso tempestivo di nuove terapie antivirali

Fino al 28 settembre in tutta Italia si terranno centinaia di eventi per informare e reclutare nuovi donatori con l'obiettivo fissato dalla rete trapianti di arrivare

Fda approva trial con organo maiale su 30 persone over 50

L’analisi ha evidenziato una probabilità del 52% di arrivare al trapianto entro i sei mesi dall’iscrizione in lista, con un miglioramento del 10% circa se si confrontano i due periodi 2002-2013 e 2014-2020

Ti potrebbero interessare

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

Ultime News

Più letti