Fino al 28 settembre in tutta Italia si terranno centinaia di eventi per informare e reclutare nuovi donatori con l'obiettivo fissato dalla rete trapianti di arrivare
Al via il 20 settembre Match it now!, la Settimana nazionale dedicata alla sensibilizzazione sulla donazione di midollo osseo. Fino al 28 settembre in tutta Italia si terranno centinaia di eventi per informare e reclutare nuovi donatori con l'obiettivo fissato dalla rete trapianti di arrivare a 30mila nuovi donatori entro la fine dell'anno. Nei primi otto mesi del 2025 sono già oltre 20mila i giovani iscritti al Registro Ibmdr (ovvero le persone disponibili a donare) confermando il primato del Paese tra i primi dieci Paesi al mondo per numero di donazioni effettuate.
"Quella dei nostri ragazzi è una generosità che dobbiamo coltivare tutto l'anno, per sensibilizzare sempre più cittadini affinché compiano questa scelta che può salvare la vita di tanti malati in attesa - spiega il ministro della Salute Orazio Schillaci - La rete italiana della donazione e del trapianto di midollo svolge con grande professionalità un lavoro complesso e il Ministero della Salute assicura supporto a tutte le istituzioni, dal registro Ibmdr del Galliera di Genova fino al Centro nazionale trapianti e al Centro nazionale sangue, agli operatori dei tanti centri presenti negli ospedali italiani e ai volontari delle associazioni".
Oltre ai centri trasfusionali, sarà possibile iscriversi al registro anche nelle piazze italiane, grazie all'impegno di associazioni e volontari. La campagna "Uno su centomila. E se fossi tu?" sarà anche sui social e sul sito sceglididonare.it. Requisiti per diventare donatori: avere tra i 18 e i 35 anni, buona salute e un peso superiore ai 50 chili.
Cnt, ok dell'Aifa all'uso tempestivo di nuove terapie antivirali
Fda approva trial con organo maiale su 30 persone over 50
Resi noti su Nature Medicine, questi risultati potrebbero rappresentare il primo caso documentato di trapianto polmonare da maiale a uomo
L’analisi ha evidenziato una probabilità del 52% di arrivare al trapianto entro i sei mesi dall’iscrizione in lista, con un miglioramento del 10% circa se si confrontano i due periodi 2002-2013 e 2014-2020
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti