Potrà essere scelto dall'Unicef e da altre agenzie per l'immunizzazione di fasce della popolazione
Il vaccino contro la varicella realizzato da Msd (conosciuta come Merck negli Stati Uniti e in Canada) ha ricevuto il riconoscimento dello stato di prequalifica da parte dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms). A darne annuncio è la stessa azienda in una nota. Il vaccino contro la varicella di MSD - che da diversi anni fa parte del portafoglio del PAHO (Pan American Health Organization) e viene già utilizzato in molti programmi nazionali di vaccinazione - è il primo contro la varicella a ricevere la prequalifica dell'Oms e da ora puòessere scelto dall'Unicef e da altre agenzie delle Nazioni Unite per l'utilizzo nei programmi nazionali di vaccinazione.
"La varicella è una malattia contagiosa altamente trasmissibile che colpisce milioni di persone ogni anno nel mondo ed èconsiderata un onere gravoso per la salute pubblica. Sebbene la maggior parte dei bambini senza malattie concomitanti giunga a guarigione, alcuni possono subire serie complicanze, come infezioni cutanee e dei tessuti molli, polmonite o encefalite che possono risultare fatali", commenta Ruxandra Draghia-Akli, vicepresidente Salute pubblica e affari scientifici MSD. "Siamo fortemente impegnati a supportare gli sforzi globali volti ad incrementare l'accesso ai vaccini per le persone di tutto il mondo" . A livello globale, si stima che si verifichino 140 milioni di casi di varicella ogni anno, 4,2 milioni dei quali soffrono di gravi complicanze.La varicella è diffusa in tutto il mondo e in assenza di un programma di vaccinazione può colpire pressoché tutti i soggetti suscettibili. Nel 2015, il vaccino contro la varicella è stato aggiunto alla lista dei farmaci essenziali dell'Oms.
Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus
Emerge da una revisione della letteratura condotta dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie
"Per recuperare su anti-meningococco B completare ciclo e facilitare accesso"
"La copertura nell'infanzia sta tenendo, non come vorremmo, ma regge. Preoccupa però che nel 2024 ci siano stati oltre mille infezioni tra bambini, giovani e adulti, una crescita spaventosa"
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti