Canali Minisiti ECM

Alzheimer 2: costa 11mld annui, al via l'alleanza per la ricerca

Neurologia Redazione DottNet | 27/02/2018 14:59

Esperti: sinergia tra pubblico e privato per affrontare l'emergenza

Vera e propria emergenza sanitaria e sociale, l'Alzheimer colpisce in Italia 600.000 persone, e i soli costi diretti dell'assistenza ammontano a oltre 11 miliardi. A fronte di questo impatto, la ricerca in questa patologia è tuttora fatta di piccoli passi avanti e molti fallimenti. Tanto che uno studio evidenzia come tra il 2002 e il 2012 il tasso di insuccesso della ricerca legata all'Alzheimer sia del 99,6%. A fare il punto su come valorizzare in questo settore la sinergia tra pubblico e privato è l'appuntamento annuale del progetto "La Ricerca in Italia: un'Idea per il Futuro", tenutosi al Ministero della Salute e promosso dalla Fondazione Lilly, che annuncia l'intenzione di voler finanziare la ricerca in questo settore.

Per individuare la popolazione a rischio ed elaborare un modello di gestione del paziente sin dalle primissime fasi della malattia, l'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha avviato il progetto "Interceptor", a cui la Fondazione Lilly annuncia oggi che parteciperà tramite cofinanziamento. "La strategia vincente" - afferma Mario Melazzini, direttore generale dell'Aifa - può essere la condivisione degli obiettivi e dei percorsi di ricerca tra tutti gli attori della filiera, dalle fasi iniziali della progettazione degli studi e mettere a fattore comune risorse, competenze, dati e strumenti operativi. Il progetto "Interceptor", in questo senso, rappresenta un'esperienza unica".

pubblicità

La parola d'ordine è quindi sinergia, ovvero "una compartecipazione fra pubblico e privato", sottolinea Andrea Lenzi, presidente del comitato di Biosicurezza e Biotecnologie della Presidenza del Consiglio dei Ministri e coordinatore del board scientifico della Fondazione Lilly. "Le aziende - prosegue - non riescono più come un tempo a fare ricerca da sole, come anche il settore pubblico da solo non può avere tutte le risorse necessarie". La Lilly, casa farmaceutica di riferimento della Fondazione, ha interrotto nel 2016 la ricerca su un promettente farmaco anti-Alzheimer che era già arrivato in fase avanzata di sperimentazione, pur continuando ad investire in altre molecole contro questa malattia.

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing