Utili in crescita del 61,9% a 7,3 miliardi di euro. Il fatturato sale dell'1,5% a 35,01 miliardi
Bayer punta a chiudere l'acquisizione della Monsanto nel secondo trimestre di quest'anno. "Il nostro obiettivo ora è quello di essere in grado di chiudere l'operazione nel secondo trimestre del 2018", sottolinea il ceo del colosso chimico farmaceutico tedesco, Werner Baumann alla presentazione dei dati di bilancio. "Ciò non influisce sulla nostra aspettativa di una positiva conclusione dell'esame del regolatore né sulla nostra convinzione che questo è il passo giusto", aggiunge.
Sulla fusione Bayer-Monsanto di recente ha dato il disco verde il Brasile che uno dei più importanti mercati per l'agricoltura. "Si tratta di una pietra miliare per la strada della chiusura dell'operazione", evidenza Baumann. In generale l'autorizzazione è arrivata da circa 30 Paesi nel mondo. All'appello mancano Europa e Stati Uniti. La Commissione europea è a lavoro e una risposta è attesa per il 5 aprile.
Intanto Bayer, nell'ambito dell'acquisizione di Monsanto, mette in vendita Nunhems il business dei 'vegetable seeds', ovvero dei semi orticoli. La cessione del business è soggetta all'approvazione delle autorità e alla definizione dell'acquisizione di Monsanto da parte di Bayer. Al momento il business 'vegetable seeds' è presente in una quarantina di paesi.
Per quanto riguarda i bilanci, Bayer archivia il 2017 con utili in crescita del 61,9% a 7,3 miliardi di euro. Il fatturato sale dell'1,5% a 35,01 miliardi. L'Ebitda si attesta a 9,2 miliardi e l'ebit cresce del 2,9% a 5,9 miliardi. Si è trattato di un altro anno record per il farmaceutico con un incremento dei ricavi del 4,3%. L'indebitamento è calato del 69,5% 3,59 miliardi di euro. In generale "operativamente" si è trattato di un anno "di alti e bassi", spiega il ceo del colosso chimico farmaceutico, Werner Baumann che sottolinea come si sia trattato dell'anno in cui "abbiamo fatti passi avanti sulla proposta d'acquisto su Monsanto".
Il manager aggiunge inoltre che il gruppo "rimane focalizzato sugli obiettivi" e resta convinto delle "prospettive di lungo termine" Per cui guarda "al futuro con ottimismo". Oltre al farmaceutico il 2017 si è chiuso con il settore del Crop Science (l'agricoltura) consumer health (farmaci da banco) deboli. Quest'ultimo ha segnato vendite in calo dell'1,7%. Sul Crop Science ha inciso il Brasile con volumi bloccati a causa di un'alta percentuale di giacenza sul mercato. Il dividendo proposto è stato alzato a 2,8 euro per azione dai 2,7 del precedente esercizio. Per il 2018 il gruppo di Leverkusen punta ad incrementare i ricavi, con il farmaceutico destinato a incidere più di altri settori, con un obiettivo di fatturato di più di 16,5 miliardi.
Nel 1985, IBSA (Institut Biochimique SA) era una piccola azienda di Lugano sull’orlo del fallimento. Oggi, 40 anni più tardi, l’azienda festeggia l’anniversario dell’acquisizione da parte del suo attuale CEO e Presidente Arturo Licenziati
Cattani, serve una risposta politica ai dazi, siamo in una posizione di forza
Al via la campagna di sensibilizzazione sull’importanza di una corretta assunzione delle terapie per la salute del cuore
Farmindustria: Scenario da evitare, fiducia nell'Ue e nel Governo
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti