dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Le noci sono un alleato contro il tumore al colon

Oncologia Redazione DottNet | 03/03/2018 20:16

Emerge da uno studio dello Yale Cancer Center

Le noci sono un alleato contro il tumore al colon. Infatti, chi ha questa forma di cancro al terzo stadio ha un rischio più basso di mortalità e di recidiva. E' quanto emerge da uno studio dello Yale Cancer Center che è stato pubblicato sul Journal of Clinical Oncology. La ricerca ha analizzato 826 persone che sono state oggetto di trattamenti chemioterapici o chirurgici. Chi ha consumato almeno due porzioni di noci a settimana ha avuto un miglioramento del 57% della sopravvivenza globale.

"Un'ulteriore analisi ha rivelato che la sopravvivenza libera da malattia è aumentata del 46% nel sottogruppo di consumatori che mangiavano noci piuttosto che noccioline", ha detto Charles S.

    Fuchs, direttore del Yale Cancer Center e autore senior dello studio. Le arachidi fanno parte della famiglia dei legumi, mentre nella categoria della frutta secca ci sono i noccioli degli alberi: mandorle, noci, nocciole, anacardi e noci pecan.    In precedenza, altri studi hanno fatto notare come proprio la frutta secca abbia altri benefici per la salute: possono aiutare, per esempio, a ridurre la resistenza all'insulina.    Questa, precisano i ricercatori, porta a livelli insalubri di zucchero nel sangue ed è spesso un precursore del diabete di tipo 2 e delle malattie correlate.

pubblicità

fonte:Journal of Clinical Oncology

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

E' una figura professionale cruciale per trasferire più rapidamente i risultati della ricerca oncologica alla pratica clinica

Combinazioni terapeutiche avanzate e tecnologie predittive aprono scenari di cura sempre più personalizzate

E' stata messa a punto una piattaforma che, in poche settimane, progetta molecole per guidare il sistema immunitario contro cellule tumorali

In studio Aranote ha dimostrato di ridurre del 46% rischio di progressione o morte

dottnet.article.interested

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti