
Studio Usa, il germe del morbillo induce l'immunosoppressione generale
Il vaccino del morbillo sarebbe ben piu' potente e cruciale per la salute di quanto sinora ritenuto: l'immunizzazione non solo infatti protegge contro la malattia esantematica, ma appare prevenire la mortalita' per una serie di patologie infettive. A scoprire la vastità dei benefici di questo vaccino contestato dagli anti-vaxx, e' un rigoroso studio americano pubblicato sulla prestigiosa rivista 'Science'.
Studiosi della Princeton University hanno sottoposto ad analisi epidemiologica l'ipotesi che il virus del morbillo non solo uccide milioni dei linfociti T durante il corso della malattia, ma depotenzia fortemente anche tutti gli altri rimanenti nell'organismo.
"I nostri dati mostrano che il vaccino del morbillo rappresenta uno degli interventi per la salute pubblica mondiale piu' efficaci che possano esistere", ha fatto eco un altro autore del rapporto, Michael Mina. Nero su bianco la spiegazione di Jessica Mtcalf, assistente-professore di biologia evolutiva a Princeton: "Eravamo gia' a conoscenza del fatto che il virus del morbillo attacca la memoria del sistema immunitario, ma ora questo studio evidenzia come l'immunosoppressione dura estremamente piu' a lungo di quanto previsto: in altre parole, se qualcuno si ammala di morbillo oggi, fra tre anni potrebbe morire di un'infezione che non l'avrebbe mai ucciso se fosse stato vaccinato".
fonte: science
Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"
Il mancato raggiungimento comporta anche una perdita stimata di PIL pari a circa 11 miliardi di euro
"La prossimità è il grande valore aggiunto dei farmacisti: una rete di professionisti capillare, accessibile e sempre a disposizione dei cittadini per offrire informazioni chiare”
L’Ecdc raccomanda una copertura vaccinale superiore al 95%, una sorveglianza più capillare e strategie mirate per raggiungere le popolazioni difficili da intercettare
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti