Studio finanziato dalla Fondazione nazionale svizzera per la scienza nell'ambito di un progetto che ha coinvolto gli ospedali universitari di Zurigo, Ginevra e Toronto, l'Università di Friburgo e l'Eth di Zurigo
Scoperti i meccanismi per i quali l'amianto può far scatenare un tumore. A raggiungere questo obiettivo (che vede anche una firma italiana) è stato uno studio finanziato dalla Fondazione nazionale svizzera per la scienza nell'ambito di un progetto che ha coinvolto gli ospedali universitari di Zurigo, Ginevra e Toronto, l'Università di Friburgo e l'Eth di Zurigo. La guida del progetto è di Emanuela Felley-Bosco, che dopo le scuole in Italia ha proseguito a Losanna studi universitari in biologia, farmacologia e tossicologia. Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista Oncogene. Secondo la ricerca l'amianto non causa direttamente il cancro ai polmoni, ma passa attraverso uno strato cellulare che circonda gli organi interni, cioè il mesotelio.
Il sistema linfatico qui non è in grado di eliminare le sue fibre, che così rimangono bloccate nel mesotelio stesso. Sebbene l'amianto sia chimicamente innocuo, queste micro-lesioni scatenano una reazione immunitaria: vengono emessi segnali infiammatori che mobilitano i globuli bianchi. A questo punto il corpo attiva una operazione di riparazione dei tessuti che favoriscono così la proliferazione cellulare e che dunque portano alla formazione dei tumori. I risultati potrebbero anche rivelarsi utili per comprendere altri tipi di cancro che possono essere causati da infiammazioni croniche come la colite ulcerosa, il morbo di Crohn e le infezioni da Helicobacter pylori.
fonte: ansa
Va evitato l'uso eccessivo in quanto le radiazioni provenienti dalla diagnostica per immagini potrebbero essere responsabili del 5% di tutti i casi di cancro all'anno, come tumori ai polmoni, al seno ed altri tipi di tumori
Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"
A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche
Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti