Canali Minisiti ECM

Cancro al colon retto: diminuiscono le vittime in Europa

Oncologia Redazione DottNet | 19/03/2018 11:31

Lo rivela uno studio di Carlo La Vecchia dell'Università di Milano

Il cancro del colon retto fa meno vittime in Europa: è infatti previsto per quest'anno un calo della mortalità del 7% rispetto al 2012, in particolare del 6,7% nei maschi e del 7,5% nelle femmine. Lo rivela uno studio di Carlo La Vecchia dell'Università di Milano che spiega: "Si tratta di uno dei maggiori successi cui si è assistito negli ultimi 30 anni in Europa ed è in gran parte merito della diagnosi precoce e dei programmi di screening, che però in Italia non sono ancora attivi in tutte le regioni".

Pubblicata su Annals of Oncology, la ricerca si basa sull'analisi dei decessi per diversi tipi di tumore nei 28 stati europei nel loro insieme. La ricerca evidenzia che in UE, anche quest'anno, i tassi di morte per la maggior parte dei tumori continuano a scendere rispetto al 2012; fanno eccezione i tumori di pancreas e polmoni nelle donne che persistono in aumento. Complessivamente in Italia, afferma l'esperto, "per il 2018 abbiamo previsto 102 mila decessi per tumore tra i maschi e 83 mila tra le donne, quindi circa 10 mila morti e 4000 morti in meno nei due sessi dal 2010 in poi".

pubblicità

Il cancro del colon-retto resta il secondo tumore per mortalità nei due sessi dopo il cancro ai polmoni, spiega l'esperto; per il 2018 in UE sono attesi 177.400 decessi (98.000 nei maschi, 79,400 nelle femmine) per questo tumore; per l'Italia si predicono circa 12.700 e 10.500 decessi rispettivamente per maschi e femmine. I principali fattori di rischio, ricorda La Vecchia, sono il fumo, il consumo eccessivo di alcolici, una dieta troppo ricca di grassi saturi e povera di frutta e verdura.

Il primo consiglio, quindi, resta quello di smettere di fumare, sottolinea l'esperto. In Italia, ad esempio, più del 20% degli adulti fuma rispetto al 15% di altri paesi. E si stima che i fumatori abbiano un 50% in più di rischio di ammalarsi di tumore del colon. E' inoltre importante aderire ai programmi di screening per la diagnosi precoce e adottare una dieta sana.

Fonte: Annals of Oncology, ansa

Commenti

I Correlati

Allungare i tempi non aumenta i rischi diagnosi tumore o morte

Un articolo pubblicato su “Cancer Gene Therapy” a firma di un pool di esperti dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, fa il punto sul ruolo della sorveglianza nei pazienti con sindrome di Lynch per una diagnosi tempestiva di lesioni precanceros

Selvaggi: "l’importanza della Total Neoadjuvant Therapy come strategia avanzata per alcuni pazienti con specifici marcatori molecolari"

Dolore, sanguinamento, diarrea, ferro basso sono i sintomi precoci

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing