Emerge dalla ricerca presentata nel congresso della Società Europea di Cardiologia EHRA 2018
Più alcol si beve, più aumenta la frequenza cardiaca, cioè il numero si battiti del cuore al minuto. E' quanto emerge dalla ricerca presentata nel congresso della Società Europea di Cardiologia EHRA 2018, basata su dati raccolti all'Oktoberfest, la festa che trasforma la città tedesca di Monaco di Baviera nella capitale della birra. I ricercatori hanno preso come base lo studio MunichBREW, relativo agli effetti dell'alcol sul cuore, che nel 2015 ha analizzato più di 3.000 persone dell'età media era di 35 anni e il 30% erano donne. L'analisi attuale dello studio ha preso in esame i risultati di 3.012 elettrocardiogrammi e in particolare i ricercatori hanno studiato l'associazione tra concentrazione di alcol nel sangue e alcuni parametri di questo esame medico, come frequenza cardiaca, conduzione e ripolarizzazione.
L'aumento della frequenza cardiaca è stato associato a una maggiore concentrazione di alcol nell'alito.
fonte: ehra 2018
Limitate alterazioni metaboliche indotte da farmaci psichiatrici
Nei pazienti con ictus ischemico acuto non cardioembolico sottoposti a trombolisi entro 4,5 ore dall'esordio, il tirofiban somministrato precocemente ha aumentato la probabilità di un esito funzionale eccellente
All'Irccs Negrar, sostituirà il 50% dei test invasivi come la coronagrafia
Un sistema digitale in grado di replicare il comportamento dell’aorta del paziente in modo personalizzato e predittivo
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti