Canali Minisiti ECM

Le bevande zuccherate raddoppiano la mortalità

Medicina Interna Redazione DottNet | 21/03/2018 19:13

Emerge da uno studio presentato in occasione delle Scientific Sessions 2018 su epidemiologia, stili di vita e prevenzione, della American Heart Association, in corso a New Orleans

Consumare molte bevande zuccherate (come bibite e succhi di frutta) potrebbe anche raddoppiare il rischio di morte, per diverse cause. E' quanto suggerisce uno studio presentato in occasione delle Scientific Sessions 2018 su epidemiologia, stili di vita e prevenzione, della American Heart Association, in corso a New Orleans.    La ricerca è stata condotta da Jean Welsh, della Emory University di Atlanta, insieme all'italiana Viola Vaccarini (sempre alla Emory), coinvolgendo oltre 30 mila persone di 45 anni o oltre, che hanno compilato questionari dettagliati sui loro consumi alimentari e sono stati seguiti mediamente per sei anni.  

pubblicità

L'obiettivo del lavoro era vedere se gli zuccheri in cibi e bevande possono avere un peso sull'aspettativa di vita e sulla mortalità per diverse malattie.    È emerso che chi beve una media di 700 millilitri di bevande zuccherate al giorno ha il doppio di rischio di morte per varie cause (specie cardiovascolari) rispetto a un coetaneo che beve meno di 30 ml di bibite zuccherate al dì.    Non è stato individuato alcun rapporto invece tra mortalità e consumo di cibi zuccherati. L'ipotesi degli autori è che gli zuccheri delle bibite siano più pericolosi perché 'metabolizzati' diversamente dall'organismo. La bibita zuccherata di fatto è un flusso veloce di zuccheri che 'inondano' l'organismo e vengono assorbiti molto rapidamente. Il cibo zuccherato contiene altre sostanze, come grassi e proteine, che ne rallentano il processo digestivo, e quindi anche il metabolismo degli zuccheri.

Commenti

Rispondi

I Correlati

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Ti potrebbero interessare

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing