Gli esperimenti per ora sono comicniati sui topi: l'obiettivo è una terapia entro 5 anni
L'Istituto Superiore di Sanità condurrà due studi di fase preclinica su una terapia per la mielofibrosi, la più grave delle malattie del midollo osseo, che ancora è senza cure. Lo studio, racconta la newletter dell'Istituto, è reso possibile da un finanziamento da un milione di dollari del Program Project del National Cancer Institute americano. L'Iss continuerà ad avere nel nuovo Progetto l'obiettivo di testare in modelli sperimentali di topo l'efficacia di alcuni inibitori che si sono mostrati promettenti nei primi studi di laboratorio. Se gli studi nel topo daranno i risultati sperati, si potranno sviluppare terapie efficaci contro la mielofibrosi.
"Siamo particolarmente orgogliosi di condurre questa fase di applicazione preclinica del Program Project - dice il Presidente dell'ISS Walter Ricciardi - poiché si tratta di mettere a frutto i risultati di ricerche iniziali condotte proprio dall'Istituto all'interno di questo complesso programma che ci vede in prima linea nella lotta a questa terribile malattia rara.
fonte: ansa
Il biomarcatore agisce favorendo la moltiplicazione delle cellule tumorali e la loro sopravvivenza, regolando importanti processi cellulari legati alla divisione e alla risposta allo stress
Ogni anno in Europa una “scuola elementare” scomparea causa di un raro tumore cerebrale infantile. L’Italia compie un passo storico nella cura per fermarlo
Al primo posto il fumo seguito da infezioni, alcol e sovrappeso
Confermato virus epatite D, Citomegalovirus sotto osservazione
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti