Le domande di mutuo potranno essere presentate fino alle ore 12:00 del 14 maggio 2018
Prende il via il bando Enpam per la concessione di mutui per la prima casa o lo studio professionale riservati ai medici e ai dentisti.Gli iscritti all’ente previdenziale potranno usufruire complessivamente di 42,5 milioni di euro, di cui 27,5 milioni per l’acquisto o la ristrutturazione della prima casa e i restanti 15 milioni per lo studio professionale.
“L’ente è felice di continuare su questa linea che ha intercettato già le necessità di molti iscritti – ha dichiarato il presidente dell’Enpam Alberto Oliveti ̶ .
I mutui Enpam possono anche essere chiesti per sostituirne uno esistente: un modo per permettere ai professionisti, specie i più giovani, di beneficiare di condizioni migliori. L'importo massimo è di 300mila euro, a un tasso fisso del 2,5 per cento per gli under45 e del 2,9 per cento per tutti gli altri richiedenti. In caso di mutui ipotecari erogati per la sola esecuzione di lavori di manutenzione ordinaria o ristrutturazione, l’importo massimo del mutuo è limitato a 150mila euro.
REQUISITI
A tutti gli iscritti è richiesto un reddito lordo del nucleo familiare non inferiore a 32.622,85 euro. Per gli iscritti con età inferiore a 45 anni e - indipendentemente dall’età - per i corsisti di medicina generale e per gli specializzandi, il requisito di reddito scende a 26.098,28 euro.
Il bando favorisce ulteriormente i giovani con meno di 35 anni che lavorano con partita Iva in regime agevolato; per loro è più facile rientrare nei valori minimi del reddito che consente di accedere al muto essendo la soglia spostata a soli 20mila euro.
Per tutti i giovani con età non superiore ai 35 anni un ulteriore vantaggio è dato dalla possibilità di scegliere il calcolo più favorevole per la verifica del reddito lordo minimo potendo conteggiare la media del reddito del proprio nucleo familiare degli ultimi due o tre anni (2016-2017 o 2015-2016-2017) oppure il reddito del solo 2017. L’accesso al credito rientra nel programma Quadrifoglio, il sistema di welfare strategico con il quale l’Enpam punta a facilitare la vita lavorativa degli iscritti e rinsaldare il patto generazionale.
DOMANDE
Le domande di mutuo potranno essere presentate fino alle ore 12:00 del 14 maggio 2018 attraverso l'area riservata del sito della Fondazione.
Il presidente dell'Enpam, Alberto Oliveti, si rivolge ai colleghi, medici e odontoiatri, con una lettera aperta che ha l’obiettivo di fare chiarezza su un concetto che da tempo circola nel dibattito pubblico: quello di "investitore paziente"
L’Enpam ha sottoscritto uno specifico protocollo d’intesa con due associazioni rappresentative delle strutture accreditate, AIOP ed ACOP
La gestione uscente ha chiuso con un saldo positivo di oltre 1,1 miliardi di cui 120 milioni di saldo previdenziale e più di 1 miliardo frutto dell’oculata gestione finanziaria
Possono essere riscattati, in tutto o in parte, nella misura massima di cinque anni, anche non continuativi, i periodi successivi al 31 dicembre 1995 e precedenti al primo gennaio 2024
Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo
Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile
L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.
Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese
Commenti